Riallestita la splendida sala fiamminga dell’Ambrosiana di Milano. A 4 secoli dalla morte di Jan Brueghel il Vecchio 

La pregiata raccolta di opere fiamminghe della Pinacoteca Ambrosiana di Milano viene allestita secondo nuovi criteri. La sala espositiva cambia aspetto e si dota anche…

Quanta libertà dietro la femminilità? Ne parliamo con l’artista Alba Zari, in mostra a Roma 

Specchio delle mie brame chi è la più bella del reame? Mai come oggi il rapporto delle donne con la propria immagine è controverso. In…

Da Ordet a Milano la mostra di un artista “invisibile” curata da un artista 

Vecchie lenzuola usate come tele, colori autoprodotti e pennellate dense: così si presentano le opere…

Tre mostre da non perdere in Friuli-Venezia Giulia per l’estate 2025

Conegliano, Udine, Venezia, ecco le tre città che ospitano le personali di Tobia Ravà, John…

Scoprire il suono dei fiordi alla Biennale Momentum in Norvegia: tra arte ed ecologia

La tredicesima edizione della biennale nordica di arte contemporanea sarà dedicata al suono e alle sue connessioni con l’arte e l’ecologia. Tra concerti e passeggiate…

Muore a Düsseldorf Günther Uecker artista protagonista del Gruppo Zero

Scultore e pittore di fama internazionale è stato tra le figure più influenti del secondo dopoguerra grazie al suo ruolo chiave all’interno del gruppo d’avanguardia…

Le disabilità invisibili e il corpo come archivio nella mostra di Vittorio Valigi a Milano 

Il progetto dell’artista nasce da una esperienza personale di elaborazione intima nella relazione con i…

C’è una nuova piattaforma digitale che osserva quanto è visibile all’estero l’arte contemporanea italiana

Si chiama Osservatorio Arte Contemporanea e nasce dal progetto editoriale pubblicato nel 2023 “Quanto è…

È l’artista Alessandra Leta a vincere il Premio Mila per la Fotografia Contemporanea 2025

L'artista e ricercatrice milanese si aggiudica la quarta edizione del premio firmato Fondo Malerba, volto a promuovere la fotografia contemporanea con la produzione e l'acquisizione…

Jaume Plensa a Napoli: senso e ambiguità di un’opera d’arte pubblica

Per molti un successo, per altri un’opera di cui si poteva fare a meno: troppo facile, invasiva, ma soprattutto ambigua. Cosa significa quel gesto del…

A Milano la Galleria TheFlat torna a dedicare una mostra al compianto artista Cristiano De Gaetano

L’artista, scomparso nel 2013 a soli 37 anni, è protagonista della mostra Presenze Silenziose. Un…

In Sardegna parte un nuovo programma di residenze d’artista tra arte, paesaggio e comunità

Si chiama “Legarti” il progetto che trasforma l’eredità della celebre artista Maria Lai in visioni…