Archeologia & Arte antica

In arrivo a Firenze BIAF 2024. Novità e anticipazioni della rassegna italiana dedicata all’arte antica

Palazzo Corsini si prepara ad accogliere la 33esima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze tra gallerie storiche e altre di recente istituzione o dirette…

Il calendario più antico del mondo è stato trovato in Turchia?

Secondo uno studio appena pubblicato, le incisioni contano 12 mesi lunari e 11 giorni aggiuntivi, che seguivano da vicino le fasi del sole, della luna…

Agli Scavi di Pompei partono le visite serali

Prendono il via le passeggiate serali per la Grande Pompei. Un'iniziativa che consente al pubblico…

Accadeva 500 anni fa: Parmigianino, Lotto, Dürer e le corti italiane

Il 1524 fu un anno rilevante dal punto di vista politico e religioso, ma anche…

Scambio di regge: i capolavori di Capodimonte vanno in mostra a Venaria

Da Bellini a Caravaggio, da Masaccio a Tiziano, fino ad Andy Warhol: alla Reggia di Venaria una mostra che celebra le collezioni del Museo di…

Come si vestivano le donne etrusche? Un libro prova a raccontarcelo

Se vi siete mai chiesti quale fosse il guardaroba di un’aristocratica etrusca nell’antichità, qui potete trovare tutte le risposte che cercate. E se voleste approfondire…

A Roma foglie e licheni aiutano a conservare l’archeologia dall’inquinamento urbano

Si tratta di uno studio di biomonitoraggio dell'inquinamento atmosferico condotto nell'area archeologica del Palatino che…

Santa Rosalia nell’arte. Dalle Fiandre a Palermo, il romanzo storico di  un’iconografia 

Tra capolavori, opere di pregio e oggetti di devozione popolare, una mostra valorizza beni recuperati…

Al Padiglione Italia di Expo 2025 di Osaka ci sarà l’Atlante Farnese, straordinaria scultura dell’antichità

Dal MANN di Napoli, la scultura di epoca romana volerà per la prima volta in Asia, per rappresentare i valori del viaggio e dell’incontro tra…

Il marmo di Luni e l’Impero di Roma. La mostra da vedere a Genova

Dalle statue ai templi, il marmo dell’antica Luni ha permesso la creazione dei monumenti dell’Impero Romano che oggi ci affascinano: la mostra al Palazzo Reale…

Agrigento sceglie Il Volo: ma il concerto di Natale (ad agosto) nella Valle dei Templi crea polemica

Ai tre “tenorini” la Sicilia affida l’immagine della Capitale della Cultura 2025. Due concerti, con…

A Bolzano si riscoprono gli specchi delle donne etrusche e alcune particolari anfore

Se vi state chiedendo cosa avessero di speciale gli specchi etruschi, o cosa fossero le…