Arti visive

Tutte le ultime notizie su Arte Contemporanea e Moderna, ma anche l'Archeologia, Fotografia e Street Art

A febbraio torna l’Arte Fiera di Bologna. Ecco tutte le novità dell’edizione 2026 

Si apre la prima edizione della rassegna d'arte moderna e contemporanea bolognese diretta da Davide Ferri, che riunirà oltre 170…

Parte il Tirana Art Weekend 2025: l’arte albanese si vuole affermare con convinzione. Il programma 

Il programma di quest’anno è il più ricco mai realizzato con 33 mostre e iniziative disseminate in tutta la città, coinvolgendo istituzioni indipendenti, spazi autogestiti…

Una mostra a Firenze racconta il progetto che porta l’arte nei borghi in giro per l’Italia 

6 anni, 20 regioni, 120 artisti. A Manifattura Tabacchi di Firenze la mostra “Paesi miei. Storie e gesti da Una boccata d’arte” racconta il progetto…

Storia del museo a cielo aperto che conserva la memoria contadina in un borgo del Molise 

A Casalciprano un museo diffuso e a cielo aperto racconta la memoria contadina locale grazie…

Solitudine e sinfonie di forme nella mostra di William Farr a Milano

Le opere dell’artista londinese, in mostra a Palazzo Cramer, non funzionano come immagini né come…

L’artista Nicola Samorì riflette sul ruolo della tradizione nell’arte contemporanea tra Milano e Napoli

Lontano dalla formula consueta della “doppia sede”, il progetto nasce fin dall’inizio come un unico percorso articolato in due poli, un ponte tra Nord e…

Fabio Mauri senza tempo in una mostra alla Triennale di Milano. Intervista alla curatrice 

Nel 2026 cade il centenario dalla nascita di Fabio Mauri e la mostra che la Triennale gli dedica è solo una delle attività per celebrare…

A Roma la galleria d’arte T293 trasloca da Trastevere a Borgo Pio: “Sarà uno spazio più intimo”

La galleria partenopea diretta da Paola Guadagnino trasloca a Piazza del Catalone, vicino a Città…

Teoria francese, pratica americana. 50 anni di arte contemporanea in mostra a Parigi 

Una mostra postmoderna e convincente quella del Palais de Tokyo a Parigi: una sessantina artisti di differenti generazioni per percorrere i ponti filosofici e artistici…

Acronia: l’assenza di “prime volte” nei prodotti culturali governati dalla nostalgia 

Al dissolvimento del tempo corrisponde il dominio dell’immagine imposta del passato: tutto nell’oggi, cioè, deve assomigliare a ciò che di volta in volta viene scelto,…

A Siena c’è un vero museo d’arte contemporanea fatto a misura di bambino

Molto più di un semplice polo espositivo, il Museo d'arte per bambini di Siena si…

Il Centro Pecci di prato ritrova la monumentale scultura di Mauro Staccioli. Tutta la storia

Un’epopea durata 15 anni, tra intoppi burocratici e brutte figure, si conclude nel migliore dei…