Teatro & Danza

A Napoli. Dove il teatro è eco- sostenibile

All’avvio domani la quarta edizione del Napoli Teatro Festival. Il primo festival in Europa a potersi fregiare dell’eco-sostenibilità. E sembra un paradosso, vista la situazione…

Danza contemporanea, Dante e temi esistenziali. All’Hangar Bicocca la Commedia secondo Greco e Scholten (scenografia Kiefer…)

“Tutto ciò che ha valore è vulnerabile”. Parola del poeta olandese Lucebert, che ha ispirato la ricerca dantesca di Emio Greco e Pieter C. Scholten…

Del Teatro Valle come risorsa. Anche economica

Doveva essere una tre-giorni di occupazione del teatro romano. Le risposte, almeno alcune, sono arrivate,…

Provare l’impossibile. E il Romaeuropa Festival si fa in cinque per un vibrante autunno capitolino

Try the Impossible. Ovvero indagare un presente in profondo e incerto cambiamento spingendosi “oltre i…

E’(c)centrico alle Officine Caos, a Torino il teatro porta in scena innovazione e diversità

Elogio della diversità. Dal 15 al 18 giugno torna a Torino alle Officine Caos E’(c)centrico, la rassegna di arti performative organizzata da Stalker Teatro, inserita nella…

Torino a passo di danza. Spazi insoliti per il Festival Interplay/11

Venticinque compagnie provenienti da Olanda, Germania, Spagna, Belgio e Francia, 12 prime nazionali, 3 coproduzioni e 2 laboratori formativi. Ecco i numeri della XI edizione…

Metamorfosi, animalità e immaginario contemporaneo, a Parma torna il teatro di Lenz Rifrazioni

Continua per Lenz Rifrazioni la riflessione su metamorfosi, animalità e immaginario contemporaneo. Dopo Dido, liberamente…

C’era una volta…

Bambini futuro d’Italia? Sicuramente dell’arte. Ne abbiamo parlato con Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio, direttrice artistica…

L’elogio della lucciola. Fra arte, umanità e teatro, in Trentino torna il festival CRATere

Cosa aspettarsi dopo “la rivolta”? Dopo aver indagato il tema della rivolta, CRATere – rassegna di arte, umanità e teatro – affronta quest’anno quello “della…

Art as a Live Experience

È tempo di “Liveness”. Ecco il nome della rubrica di Artribune, diretta da Piersandra Di Matteo e dedicata alla scena performativa, alle implicazioni estetiche, sociali…