Teatro & Danza

La Cina sinfonica si avvicina

Zubin Mehta ha dichiarato a El País che la Cina sta organizzando grandi orchestre sinfoniche di qualità. Per molti aspetti è una “non-novità”. Perché qui…

Let’s dance! Il musical e l’arte contemporanea

“All singing and all dancing!”: era la formula con cui si promuoveva e si definiva…

Rossella O’Hara secondo Antonio Latella

Per il secondo anno consecutivo, Antonio Latella si aggiudica il premio per la miglior regia.…

Le scritte sui muri. Del museo. A colloquio con Ateliersi

A seguito della prima presentazione dello spettacolo “Se la mia pelle vuoi”, avvenuta al MAMbo di Bologna, conversiamo con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi,…

Nuove regie (e drammaturgie) per nuove generazioni

Lo scrivono anche in India: se vogliamo portare nuove generazioni al teatro classico (nel caso specifico si tratta di rappresentazioni dove prevale la danza), occorre…

Claudia Castellucci: la mia opera è creare scuole

Una conversazione con Claudia Castellucci, didatta della Socìetas Raffaello Sanzio, attorno alla relazione fra scuola…

Kinkaleri a Milano con un one man show liberamente tratto da Bertolt Brecht. E per i più piccoli un laboratorio coreografico dedicato al mondo dei gesti

Kinkaleri, gruppo nato nel 1995 come “raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo”, oggi con base a Prato, fa tappa a Milano, da…

Tutte le volte che abbiamo aspettato Godot

Casa dei Teatri, Roma – fino al 26 gennaio 2014. A sessant’anni dalla prima mondiale di “Aspettando Godot”, una mostra fa il punto della situazione…

Atomizzare i corpi. Wayne McGregor alla Collezione Maramotti

Considerando l’uso di occhialetti per una visione in 3D forniti all’ingresso, e da mettere solo…

Tutti reclutati a Pontedera. Per un viaggio nell’America di Kafka

Dal Teatro Era di Pontedera al Grande Teatro Naturale di Oklahoma e ritorno. Roberto Pacci…