Arti performative

Lo strumento più vivo

“So, we go on. We do our work. We make our music. We explore ideas”. Poche idee, ma chiarissime. Sono quelle di un personaggio mitico…

A Vieste è tempo di M.A.D. Musica, Arte, Danza: un festival e un concorso, all’ombra del promontorio del Gargano. Sei sezioni, sessanta finalisti e una quantità di premi e benefit

Prendi una località ad alto tasso turistico come Vieste, sul promontorio del Gargano, e prova a metterci un evento dedicato alla creatività indipendente. Il risultato?…

La strage come tragedia greca

Ennesima prova di cinematografia civile, il “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana ha…

Tattiche di depistaggio e deserto del reale

MK è una delle poche realtà della scena coreografica capace di pensare la danza come…

Roma ricorda Giorgio Mortari. Concerto tributo per l’ideatore e fondatore di Dissonanze, storico festival di musica elettronica, scomparso a dicembre. Il saluto di Artribune, in forma di gallery

Forse non tutti ricorderanno il suo nome, ma sarà difficile che non abbiate sentito parlare della sua creatura: il festival di musica elettronica Dissonanze, per…

Mentre Loris Cecchini lascia l’Italia, Firenze chiama l’Europa. Tra dubbi e aspettative, al via la XIX edizione di Fabbrica Europa. Artribune la seguirà per voi

Parola d’ordine: “Art Mobility”. Che non è solo arte del movimento, ma anche un invito “a darsi una mossa”, per uscire finalmente dalla crisi. Apre…

Tutte le rockstar di Guido Harari

Frank Zappa, Lou Reed, Giovanni Lindo Ferretti: sono solo alcuni dei musicisti che Harari ha…

Caino: il fascino e l’impossibilità dell’espiazione

Caino del Teatro Valdoca è una macchina poetica complessa. Tessuto su un telaio scenico in cui è fortemente riconoscibile la mano del regista Cesare Ronconi,…

L’anima del Torino Jazz Festival? È il Fringe, sulle sponde del Po. Concerti su chiatte galleggianti e contaminazioni tra musica, cinema, teatro, letteratura

Lo sapevate che Louis “Satchmo” Armstrong ha tenuto il suo primo concerto in Italia, proprio a Torino, nel gennaio del 1935? Per la città è…