Arti performative

La Grande Bellezza. Percezioni & proiezioni dell’Italia (II)

E adesso che il film di Paolo Sorrentino ha vinto l’Oscar, sarà forse il caso di osservare più da vicino un oggetto che ha indubbiamente…

Manon Lescaut e La sposa dello zar. Regie a confronto

Le regie, e la mancanza in Italia della figura del “drammaturgo”, sono una determinante della scarsa affluenza di giovani tra il pubblico pagante dei teatri…

Steve McQueen. Dal Turner all’Oscar, le ragioni di un successo

Lo scorso primo marzo l'inglese Steve McQueen si aggiudicava la statuetta per il miglior film…

Oscar 2014: Sorrentino e Cuarón i protagonisti

Paolo Sorrentino ritira l'Oscar e ringrazia Armando Maradona, ma il vero trionfo è per “Gravity”…

Il violinista del diavolo. Tra film e concerti, si festeggia Paganini

A Genova è appena terminata la Settimana Paganiniana. La città dove il grande Niccolò nacque nel 1782 ha celebrato il compositore e violinista con diversi…

I “Fenicotteri” di Francesca Coppola. Ritratto di famiglia, tra cinema e memoria

Un corto che ha sancito il successo internazionale di una giovane regista italiana. Un film che parla di sentimenti, di relazioni familiari. Tra l'amore e…

“Rave Tapes”, il nuovo disco dei Mogwai e la sua copertina

Immagini, simboli, opere d’arte traslitterate, grafica. Possiamo dire che prima degli Anni Quaranta tutto questo…

Roberto Zappalà. Quando “il piacere di sentirsi terroni” è un virus contagioso

“Sudvirus” nasce su commissione per lo svedese Göteborg Ballet. Torna ora a Catania, a Scenario…

Controtempo V: tiriamo le somme

A gennaio Artribune ha annunciato la quinta edizione del festival internazionale Controtempo, tenutosi a Roma dal primo al 15 febbraio, organizzato a Roma dall’Accademia di…