Avatar photo
Valentina Silvestrini

A lezione di rigenerazione urbana. Intervista all’urbanista Maurizio Carta

In uscita a fine giugno per LetteraVentidue, “Sette lezioni di rigenerazione urbana” è il nuovo libro dell’architetto, professore di Urbanistica e assessore alla Rigenerazione Urbana…

del 9 Giugno 2025
A Mendrisio una mostra per scoprire la nuova architettura giapponese 

La mostra “Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese” riunisce a Mendrisio idee e progetti della generazione di progettisti attivo dopo il cruciale anno…

del 26 Maggio 2025
Cambiamo le città per abitarle. Intervista con l’urbanista Elena Granata

Ospite della XVI edizione del festival di antropologia del contemporaneo “Dialoghi di Pistoia”, che quest’anno…

del 23 Maggio 2025
A Siena tre grandi studi di architettura trasformeranno il gigantesco polo culturale del Santa Maria della Scala

Con l’architetto Luca Molinari come supervisore strategico e LAN Architecture, Studio Odile Decq e Hannes…

del 21 Maggio 2025
Contro la prospettiva umano-centrica. Sul Padiglione Giappone alla Biennale Architettura 2025

Un'esperienza di scambio tra umano e non umano, naturale e artificiale, reale e immaginario che coinvolge anche gli elementi strutturali dell'edificio e suggerisce un nuovo…

del 21 Maggio 2025
Tutto il meglio (e il peggio!) della Biennale di Architettura 2025 a Venezia

A conclusione dei giorni di anteprima della Biennale Architettura 2025, un primo bilancio dell’edizione che dopo 25 anni torna a essere guidata da un curatore…

del 11 Maggio 2025
Il successo del Regno del Bahrain che vince alla Biennale Architettura 2025

Va al progetto “Canicola” del Bahrain il Leone d’Oro della Biennale Architettura 2025. Ad attribuirlo…

del 10 Maggio 2025
I 10 migliori padiglioni alla Biennale Architettura 2025 di Venezia

Alla Biennale Architettura 2025, le 66 partecipazioni nazionali rivelano spesso grande cura degli allestimenti e…

del 9 Maggio 2025
Guerra, difesa e confini alla Biennale Architettura: parla la curatrice del Padiglione Lettonia

Vivere lungo il confine della NATO, al tempo della guerra in Ucraina e dell’aggressività russa, è l’esperienza quotidiana della popolazione lettone. A indagarla, esplorando i…

del 9 Maggio 2025
Apre la Biennale Architettura 2025: 300 progetti compressi nello spazio dell’Arsenale per parlare di clima

La Mostra Internazionale curata da Carlo Ratti è clamorosamente densa di contenuti, visioni, input. Al di là della complessità, lancia un messaggio chiaro: in potenza…

del 7 Maggio 2025
Dieci padiglioni extraeuropei da seguire alla Biennale Architettura 2025

Tra nuove partecipazioni, tra cui Togo e Azerbaigian, e assenze di stati che dispongono di…

del 6 Maggio 2025
L’architetta Guendalina Salimei racconta il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025 

Alla Biennale Architettura 2025, l’Italia è rappresentata da “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare”.…

del 6 Maggio 2025