Avatar photo
Stefano Monti

L’arte contemporanea nelle città d’Italia. Il caso Cremona

Quante gallerie si contano a Cremona? Quanto guadagnano in totale? A queste e ad altre domande si tenta di rispondere in questa analisi della città…

del 12 Dicembre 2023
Il Discobolo negato: il primo caso di Cancel Culture nella storia? 

Continua a far discutere il caso della presunta richiesta di restituzione del Discobolo Lancelotti alla Germania. Una questione che però pone altri interrogativi circa la…

del 6 Dicembre 2023
L’Italia ha bisogno di una Biblioteca Nazionale. Non ci riesce il pubblico? La faccia il privato

Potrebbe essere un luogo in cui la cultura, a tutto tondo, sia protagonista. E avrebbe…

del 2 Dicembre 2023
Chi decide cosa sono le Industrie Culturali e Creative?

Negli anni la definizione di ICC ha continuamente subito modifiche, minando l’efficacia di report e…

del 20 Novembre 2023
“Invece di sostenere il cinema compriamo TAC per gli ospedali”. Riflessioni sull’uscita di Sangiuliano 

Sangiuliano crede che risparmiando sul cinema si potrebbero comprare macchinari medici. Una riflessione sulla necessità di investire su programmazione e controllo delle finanze pubbliche

del 11 Novembre 2023
Tax credit e scontro tra interessi. In ogni caso, gli italiani hanno perso

È giusto ripensare il tax credit per il cinema, ma per farlo servono visione politica e consapevolezza che sembrano mancare al Governo attuale

del 4 Novembre 2023
Disertare il Lucca Comics per esprimere la propria opinione significa banalizzare la guerra

Zerocalcare, seguito da altri artisti, ha deciso di non partecipare all’edizione 2023 di Lucca Comics…

del 31 Ottobre 2023
La differenza tra fruizione e consumo misura la distanza tra valorizzazione e vendita

Qual è il vero significato di tutela e valorizzazione? Una riflessione a partire dalle infelici…

del 22 Ottobre 2023
L’horror vacui della rigenerazione urbana

Quando si parla di rigenerazione e riqualificazione urbana bisognerebbe evidenziare non solo gli aspetti positivi, ma anche le problematiche della progettazione

del 18 Ottobre 2023
Nominare una Capitale mondiale della Cultura contro le divisioni nazionalistiche

La nomina delle Capitali della Cultura rischia di essere correlata a motivazioni politiche ed economiche, come dimostra il caso di Şuşa, in Nagorno Karabakh. Contro…

del 3 Ottobre 2023
Come la Cina di Xi Jinping si muove alla conquista culturale dell’Africa

La Cina utilizza il soft power in modo peculiare, facendo seguire la propria influenza culturale…

del 18 Settembre 2023
L’estate da record per le sale cinematografiche usiamola per migliorare ancora

Gli ultimi incassi dei cinema italiani premiano la campagna di sconti sul biglietto d’ingresso. Ma…

del 11 Settembre 2023