Avatar photo
Stefano Monti

Stefano Monti, partner Monti&Taft, è attivo in Italia e all’estero nelle attività di management, advisoring, sviluppo e posizionamento strategico, creazione di business model, consulenza economica e finanziaria, analisi di impatti economici e creazione di network di investimento. Da più di un decennio fornisce competenze a regioni, province, comuni, sovrintendenze e ha partecipato a numerose commissioni parlamentari. Si occupa inoltre di mobilità, turismo, riqualificazione urbana attraverso la cultura. È autore e curatore di numerosi libri e frequente relatore di convegni. Il suo obiettivo è applicare logiche di investimento al comparto culturale.

È necessaria una redistribuzione della ricchezza culturale e creativa

Alla crescente importanza che turismo e cultura rivestono nell’economia italiana non corrisponde un’adeguata retribuzione dei lavoratori ivi impiegati; situazione che richiede un’urgente riflessione sulle modalità…

del 17 Maggio 2025
Dazi sul cinema? Per l’Italia potrebbe essere un’opportunità

Potrebbe essere l’occasione per puntare tutto sulla qualità dell’offerta nostrana, per assorbire l’effetto negativo dei dazi che Trump prevede di applicare sul settore cinematografico. Ecco…

del 6 Maggio 2025
Il lavoro nel settore culturale. Tra promesse di scioperi e riflessioni d’uso

Nonostante le potenzialità, lavorare nel settore culturale, in Italia, rappresenta ancora una “missione”; dal momento…

del 30 Aprile 2025
L’arte si studia facendola. Corsi di consumo culturale attivo

L’insegnamento della storia dell’arte è essenziale per sviluppare consapevolezza e senso critico nelle giovani generazioni…

del 27 Aprile 2025
Quando la cultura invecchia: servizi e strumenti contro l’obsolescenza dei contenuti

Tempo e cultura? non solo una questione tecnica ma anche emozionale; perché il passare degli anni oltre a mettere alla prova supporti e dati materiali,…

del 18 Aprile 2025
La multa a Coopculture e un sistema museale che non funziona

Un caso che fa discutere sullo stato delle politiche culturali e della relazione tra pubblico e privato in Italia. Proposte e soluzioni

del 10 Aprile 2025
Il mondo deterministico delle intelligenze artificiali e la possibilità di sorprenderci umani

Il pericolo dell’AI, basata su algoritmi predittivi, è di aumentare la tendenza umana all’abitudinarietà. Tuttavia,…

del 10 Aprile 2025
Una Ventotene per la cultura. Però senza politichette 

La diatriba partitica di questi giorni ha il pregio di aver portato all’attenzione dell’opinione pubblica…

del 29 Marzo 2025
La funzione dell’arte nel secolo di Musk? La tecnologia non è fredda. L’arte sì

Il ruolo dell’arte nella società contemporanea è un tema che fa riflettere. Così Stefano Monti propone un’altra visione della questione, a partire dalla necessità di…

del 25 Marzo 2025
Chi sceglie cosa è arte. La politica, il mercato o i social network?

Attraversiamo i grandi centri di influenza della società contemporanea per comprenderne il peso quando si tratta di definire cos’è l’arte oggi

del 10 Marzo 2025
18App, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito? Qualche riflessione critica

Le nuove misure adottate dal Governo per l’erogazione del bonus cultura ai giovani destano polemiche…

del 23 Febbraio 2025
“Ambasciate d’Arte”. Un’alternativa alla morsa che attanaglia il mercato italiano

Dopo la delusione per la mancata riforma fiscale, per i galleristi che non intendono abbandonare…

del 15 Febbraio 2025
Banksy: accanimento terapeutico o interesse economico?

Lo street artist più famoso del mondo torna a far parlare di sé con le polemiche sorte intorno alla struggente opera realizzata a Venezia nel…

del 8 Febbraio 2025
In Italia non spaventano i tagli alla cultura. Semmai spaventa l’assenza di obiettivi

In periodi di crisi la cultura è uno dei primi settori a subire dei tagli. Una manovra delicata ma comprensibile se sostenuta da un programma…

del 2 Febbraio 2025
Arte: si finanzia per inerzia o per sviluppare il reale talento?

Siamo sicuri che il modello di finanziamento pubblico della cultura sia quello che maggiormente risponde…

del 26 Gennaio 2025
Italia e italiani: ecco perché la cultura non può prescindere da una politica economica

L'importanza della cultura è un dato assodato, eppure permangono ancora forti carenze strutturali che ne…

del 18 Gennaio 2025
Leggere, scrivere e far di conto. Le basi culturali contro l’analfabetismo funzionale 

In una società in cui è in aumento l'analfabetismo funzionale le attività che stimolano la mente, a partire della lettura e dell'arte, acquistano un ruolo…

del 11 Gennaio 2025