Stefano Monti

Stefano Monti, partner Monti&Taft, è attivo in Italia e all’estero nelle attività di management, advisoring, sviluppo e posizionamento strategico, creazione di business model, consulenza economica e finanziaria, analisi di impatti economici e creazione di network di investimento. Da più di un decennio fornisce competenze a regioni, province, comuni, sovrintendenze e ha partecipato a numerose commissioni parlamentari. Si occupa inoltre di mobilità, turismo, riqualificazione urbana attraverso la cultura. È autore e curatore di numerosi libri e frequente relatore di convegni. Il suo obiettivo è applicare logiche di investimento al comparto culturale.

Oggi più che mai è necessario riflettere sul ruolo della cultura nei conflitti. Perché, sebbene artisti, autori e creativi abbiano sempre avuto un peso nelle…

Quando si parla di Intelligenza artificiale si pensa generalmente all’influenza diretta che potrebbe avere sugli esseri umani; raramente si riflette su quella indiretta, ovvero sull’influenza…

In un mondo in cui contenuti e immagini prolificano a dismisura il collezionista assume un…

Il nostro mondo ha bisogno di nuove forme di dissenso, per fare in modo che da sterile azione di protesta si trasformi in uno strumento…

Al di là del facile entusiasmo, la notizia delle nuove assunzioni da parte del Ministero della Cultura richiede una seria riflessione sulle conseguenze che potrebbe…

Passando dal 2 al 7% delle produzioni, il self-publishing sembra minacciare ogni giorno di più…

Le periferie hanno conosciuto dei momenti di grande celebrità: dalle serie TV alle rinascite artistiche, dal senso di comunità alla creazione di nuove importanti costruzioni,…

Alla luce della particolarità della città partenopea, caratterizzata da una cultura viva in cui convivono passato e presente, emerge come le responsabilità del direttore del…

Per quanto il ruolo dei visitatori non sia considerato come dovrebbe, soprattutto in ambito culturale,…

Per quanto numeri, dati e bilanci siano importanti nell’economia del Paese, per farlo crescere e sviluppare seriamente è necessario ragionare in un’ottica più ampia, per…

Il concetto di monopolio naturale, dall’economia industriale oggi rischia di dilagare anche in ambito culturale, dal momento che l’esplodere di contenuti online, come osservato anche…

Investimenti a lungo termine, integrazione dei flussi migratori, promozione dell’ingresso di capitali esteri. Tante e…