Avatar photo
Stefano Monti

Stefano Monti, partner Monti&Taft, è attivo in Italia e all’estero nelle attività di management, advisoring, sviluppo e posizionamento strategico, creazione di business model, consulenza economica e finanziaria, analisi di impatti economici e creazione di network di investimento. Da più di un decennio fornisce competenze a regioni, province, comuni, sovrintendenze e ha partecipato a numerose commissioni parlamentari. Si occupa inoltre di mobilità, turismo, riqualificazione urbana attraverso la cultura. È autore e curatore di numerosi libri e frequente relatore di convegni. Il suo obiettivo è applicare logiche di investimento al comparto culturale.

Il ruolo della cultura in un mondo in conflitto

Oggi più che mai è necessario riflettere sul ruolo della cultura nei conflitti. Perché, sebbene artisti, autori e creativi abbiano sempre avuto un peso nelle…

del 4 Ottobre 2025
Intelligenze artificiali: oltre all’influenza diretta non va sottovalutata quella sociale

Quando si parla di Intelligenza artificiale si pensa generalmente all’influenza diretta che potrebbe avere sugli esseri umani; raramente si riflette su quella indiretta, ovvero sull’influenza…

del 27 Settembre 2025
Collezionismo consapevole? Essenziale per orientarsi nel surplus di arte che affolla la contemporaneità

In un mondo in cui contenuti e immagini prolificano a dismisura il collezionista assume un…

del 20 Settembre 2025
Dall’AI ai Musei: la cultura come antidoto alla delega cognitiva

Nella nostra società, focalizzata sul risultato, le capacità cognitive sono forse quelle messe a maggior…

del 13 Settembre 2025
Dissenso? Sì, ma costruttivo. Ecco perché servirebbe un cambiamento culturale 

Il nostro mondo ha bisogno di nuove forme di dissenso, per fare in modo che da sterile azione di protesta si trasformi in uno strumento…

del 6 Settembre 2025
Nuove assunzioni al Ministero della Cultura. È tutto oro ciò che luccica?

Al di là del facile entusiasmo, la notizia delle nuove assunzioni da parte del Ministero della Cultura richiede una seria riflessione sulle conseguenze che potrebbe…

del 30 Agosto 2025
Non sarà il self-publishing ad uccidere il mercato italiano dell’editoria. O forse sì?

Passando dal 2 al 7% delle produzioni, il self-publishing sembra minacciare ogni giorno di più…

del 26 Agosto 2025
Che quello sullo Stretto sia davvero un ponte (e non una livella)

Se il Ponte sullo Stretto s’ha da fare, che si faccia in modo intelligente. Ovvero…

del 23 Agosto 2025
Architettura e spazio urbano in Italia. Che fine hanno fatto le periferie? 

Le periferie hanno conosciuto dei momenti di grande celebrità: dalle serie TV alle rinascite artistiche, dal senso di comunità alla creazione di nuove importanti costruzioni,…

del 17 Agosto 2025
A Napoli l’archeologia è parte del presente. Una riflessione sul ruolo del direttore del MANN

Alla luce della particolarità della città partenopea, caratterizzata da una cultura viva in cui convivono passato e presente, emerge come le responsabilità del direttore del…

del 9 Agosto 2025
Di necessità virtù nei musei: quando deficit di bilancio fanno assecondare le esigenze dei visitatori

Per quanto il ruolo dei visitatori non sia considerato come dovrebbe, soprattutto in ambito culturale,…

del 2 Agosto 2025
Politica e cultura. Un dialogo costruttivo quando è privo di intrusioni

Per quanto benefico l’aumento dei finanziamenti non è esente da rischi; dal momento che, specialmente…

del 26 Luglio 2025
Una riflessione sul turismo in Italia. Tra valore economico e visione politica  

Per quanto numeri, dati e bilanci siano importanti nell’economia del Paese, per farlo crescere e sviluppare seriamente è necessario ragionare in un’ottica più ampia, per…

del 18 Luglio 2025
Il monopolio del contenuto. Una riflessione sulle piattaforme online e i social network

Il concetto di monopolio naturale, dall’economia industriale oggi rischia di dilagare anche in ambito culturale, dal momento che l’esplodere di contenuti online, come osservato anche…

del 13 Luglio 2025
Siamo ormai all’eutanasia per le aree interne d’Italia? (Considerazioni per un’inversione di tendenza)

Investimenti a lungo termine, integrazione dei flussi migratori, promozione dell’ingresso di capitali esteri. Tante e…

del 5 Luglio 2025
Ecco perché la cosmetica andrebbe inserita nel gruppo delle Industrie Culturali e Creative

L’industria cosmetica è per natura legata all’estetica, dunque all’arte, al cinema e al teatro; ragion…

del 28 Giugno 2025
Una riflessione sul settore musicale per andare oltre al meccanismo del sold-out

Il mercato musicale sta attraversando una fase particolare, in cui i ricavi degli artisti dipendono più dagli eventi live che dalla vendita dei dischi. Una…

del 21 Giugno 2025