logo artribune
Redazione

Da Vedovamazzei a Ludovica Carbotta, tanta Italia varca la Manica per la prima edizione di Dublin Contemporary

Fra le opere presentate ci sono un’installazione di Jannis Kounellis, la nuova opera panoramic nympheas del duo Goldiechiari,e poi nuovi lavori di Alberto Di Fabio,…

Grandi novità, trend sempre in crescita. Alla terza edizione, i Martedì Critici si “associano” con gli Incontri Internazionali d’Arte

Ad ogni edizione, una nuova importante novità: non c’è male, come trend di crescita. Tutto inizia nei primi mesi del 2010 a Roma, nella casa-studio…

Venga a trovarmi in ufficio. E la mostra si mette in marcia per un Grand Tour negli studi professionali di tutta Italia

Gema Rupérez Alonso, Francesca Capasso, Domenico Cordì, Adelaide Di Nunzio, Anna Ma, Alessandra Mai &…

Primi vagiti per Manifesta 9, al via a giugno 2012 in un’ex miniera di carbone in Belgio

Non è mai troppo tardi per una prima volta. Dopo un’edizione che ha addirittura toccato…

Ugly, very Ugly. È il MediaCityUK di Manchester il “vincitore” della Carbuncle Cup, come edificio inglese più brutto dell’anno

Ancora un premio di architettura? No, semmai qui si può parlare di dis-premio, una lavagna sulla quale ogni anno scrivere a chiare lettere quale sia…

Art Digest: il conte della street art. Un problema di costo del denaro. 30 e lode in Lady Gaga

Se sentita parlare di un conte scozzese, pensate subito a un signore in gonnellino un po’ fuori dai tempi? Sbagliato, se è vero che il…

Archistar in pensione? Anche al Premio internazionale Barbara Cappochin vince la giovane architettura

Forse è prematuro trarre delle conclusioni, eppure qualche segnale messo in fila alla fine può…

Si parla di giornalismo e arte, come poteva mancare? E infatti è Artribune ad aprire a Bologna il ciclo di incontri dell’Officina di Ælia Media

Lo vedete che abbiamo ragione quando diciamo che Artribune è un vero e proprio caso editoriale? Non è infatti una coincidenza che l’Officina di Ælia…

C’era un giapponese a Venezia. In occasione della Mostra del Cinema, alla Jarach Gallery arriva l’ultimo Kensuke Koike

“Come nel filmato rielaborato o nella composizione-manifesto, l’opera perde la sua funzionalità, la referenzialità con il reale, rivelando così non solo il suo doppio ma…