Home Autori Posts by Pietro Petraroia

Pietro Petraroia

Pietro Petraroia
1 POSTS
Storico dell’arte, già Soprintendente per i Beni artistici e storici per la Lombardia occidentale e la Pinacoteca di Brera (1991- ’97) , ha diretto il restauro del Cenacolo Vinciano dal 1991 alla conclusione (1999). Opera attualmente nell’am- bito della consulenza e formazione per i beni culturali e il turismo.Dal 1980 al 1991 ha operato come ispettore e poi direttore storico dell’arte presso il Ministero per i Beni culturalie ambientali, prestando servizio presso la Soprintendenza de L’Aquila, l’Ufficio Studi del Ministero e l’Istituto Centrale per il Restauro.Insegna dal 1994 Legislazione dei Beni culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici). È stato inoltre docente per corsi e master presso l’U niversità degli StudiLa Sapienza di Roma (1977- ’80), l’Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), l’Università di Macerata , l ’ Uni- versità di RomaTre, il Politecnico di Milano.Dal 1997 al 2006 è stato Direttore generale per la Cultura presso la Regione Lombardia , dedicandosi, fra l’altro, alla promozione di interventi integrati e partecipati di valorizzazione tramite programmazione negoziata; ha promossola conservazione preventiva e programmata dei beni culturali in sede di normativa regionale e di prassi.Ha supportato la costituzione del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, costituito dallo Stato, dalla RegioneLombardia, dalla Provincia di Monza e Brianza dai Comuni di Milano e di Monza, dalla competente Camera diCommercio; dal 2009 al 2011 ne è stato Direttore generale. Direttore di Funzione specialistica presso Éupolis Lombardia (Regione Lombardia), fra 2011 al 2015 ha ideato e curato progetti culturali in occasione di EXPO Milano 2015, tra i quali la mostra “Giotto, l’Italia” (Milano, PalazzoReale, 2015- ‘16). Dal 2013 è componente del Comitato scientifico di Restauratori senza frontiere. Nel 2014 ha concorso a fondare “Cultura Valore Srl” (www.culturavalore.com), di cui è attualmente A.D; nellaSocietà coopera alla produzione di progetti di recupero e di gestione, nonché piani economico-finanziari per istitutie luoghi della cultura.Dal 2015 al 2018 è stato componente del Comitato scientifico delle “Gallerie degli Uffizi” su designazione della Re-gione Toscana, per nomina del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.È stato membro del Gruppo di lavoro “per la formazione delle linee guida tecniche per la conservazione program- mata prevista dall’articolo 29 del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio”, costituito dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (10.03.2017 - 31.03.2018).Quale esperto della Struttura di missione “Casa Italia” - Presidenza del Consiglio dei ministri (dal 06.03.2017 al01.06.2018), ha collaborato al Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo ( http://bit.ly/2D0jkYi ) con riferimento al patrimonio culturale.Dal giugno 2019 dirige la rivista Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage. Journal of the Departmentof Cultural Heritage - University of Macerata ( http://bit.ly/2Kcdubv ); presiede inoltre il Comitato scientifico di AitArt- Associazione italiana Archivi d’Artista (Milano http://www.aitart.it/ ) e quello della ricerca-azione Esquilino chiamaRoma ( www.esquilinochiamaroma.it ) È membro di ICOM (UNESCO) e consulente di Federculture , Roma (Federazione Servizi Pubblici Cultura Tu-rismo Sport Tempo Libero), ove è altresì componente del collegio dei probiviri.È stato componente degli organi di amministrazione di fondazioni artistiche (ad es.: Triennale di Milano, MuseoBagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli) ed associazioni professionali, nonché membro del Consiglio Nazionaleper i Beni culturali e ambientali. Nel 2004 è stato componente della giuria per i l premio “Compasso d’Oro”, in occasione del cinquantesimo anniversario.

I PIÙ LETTI DEL MESE