Nicola Davide Angerame
Nicola Davide Angerame

La factory dei Brueghel. Alle origini della borghesia

In un momento storico in cui la classe media appare in contrazione, una mostra racconta alcuni momenti decisivi per la sua nascita. La dinastia dei…

del 17 Febbraio 2017
Ginevra parla italiano. Intervista al direttore Andrea Bellini

Approdato al CAC – Centre d’Art Contemporain nel 2012, dopo l’esperienza al Castello di Rivoli, Andrea Bellini fa un bilancio della sua attività presso la…

del 26 Agosto 2016
Estate in Svizzera. Focus Ginevra

Qui hanno sede organismi internazionali come l’ONU e la Croce Rossa, e centri di ricerca…

del 19 Agosto 2016
Anohni. Voce unica, senza speranza

La sua apparizione in Italia è un evento unico. Dopo aver cambiato sesso e nome,…

del 19 Luglio 2016
Sonia Kacem. Intervista con una stella nascente

Avvolgenti, abbattute o nascoste. Sono così le installazioni che Sonia Kacem assembla nella prima grande mostra personale che le tributa la Svizzera. Esito di una…

del 4 Luglio 2016
Galatea Ranzi. Alcesti 2.500 anni dopo

Il rito si compie in un tardo pomeriggio assolato, nel Teatro Greco di Siracusa. Da 52 cicli ormai, scolaresche, turisti e siracusani provano recuperare il…

del 17 Giugno 2016
Erwin Olaf va in cantina. Per Ruinart

Prima arrivano gli occhi. Erwin Olaf ha gli occhi di un azzurro glaciale, penetranti e…

del 17 Aprile 2016
Botto & Bruno a Torino. Lirismo suburbano

Fondazione Merz, Torino – fino al 19 giugno 2016. Le rovine delle società avanzate (avanzate…

del 16 Marzo 2016
Rochelle Feinstein. Astrazione femminista al CAC di Ginevra

La mostra dell'americana Rochelle Feinstein, presentata al Centre d'Art Contemporain di Ginevra diretto da Andrea Bellini, è la prima personale che un'istituzione pubblica dedica a…

del 4 Febbraio 2016
Mezzo secolo di Odin Teatret. Intervista con Eugenio Barba

Presentato con successo nelle Giornate degli autori alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, “Il paese dove gli alberi volano” è un documentario che racconta…

del 20 Gennaio 2016
Francesco Jodice e il declino dell’impero d’Occidente

Sperimentatore instancabile, Francesco Jodice è l'artista italiano che ha maggiormente riflettuto sul significato di narrazione.…

del 10 Gennaio 2016
Vence riparte da Adel Abdessemed

Fondation Émile Hugues, Vence – fino al 17 gennaio 2016. Adottato da Yvon Lambert, il…

del 22 Dicembre 2015