Niccolò Lucarelli

Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.

Non semplicemente cambiamento climatico ma anche culturale, l'unico in grado di produrre concrete trasformazioni. La curatrice di Oulu 2026 ci racconta alcuni progetti che, avviati…

A ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un ricordo del pittore Edoardo Pansini che prese parte alle Quattro Giornate di Napoli e guidò la…

Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il progetto saudita “The Um Slaim School:…

A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico

Christina Lehnert, curatrice della Biennale di Göteborg 2025, ci racconta cosa aspettarci da questa nuova edizione della rassegna svedese che vuole dare voce agli artisti…

Una pittura sospesa fra la “macchia” e il naturalismo, quella del macchiaiolo Eugenio Cecconi, che ci riporta alle campagne di fine Ottocento con una mostra…

Una grande retrospettiva celebra una carriera cinquantennale iniziata a Parigi nei primi anni Trenta, all’insegna della sperimentazione e proseguita fino agli anni Ottanta

Il Padiglione Libano alla Biennale Architettura 2025 lancia un appello alla protezione dell’ambiente dello stato…

La Kunsthalle Bern riapre dopo il rinnovo dell’edificio e la nuova uscita progettata dallo studio ALIAS. La direttrice, iLiana Fokianaki, racconta i progetti per il…

Torna con la sua 13esima edizione la manifestazione artistica biennale della città costiera di Moss, non lontana da Oslo. Il tema di quest’anno, scelto dal…

Nel suo ultimo progetto Bolt recupera e ridefinisce l’antica tecnica della terra secca, con cui…