Avatar photo
Niccolò Lucarelli

Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.

Oulu2026. Ecco il progetto della cittadina finlandese come Capitale Europea della Cultura

Non semplicemente cambiamento climatico ma anche culturale, l'unico in grado di produrre concrete trasformazioni. La curatrice di Oulu 2026 ci racconta alcuni progetti che, avviati…

del 2 Ottobre 2025
La storia del pittore Edoardo Pansini che guidò la Liberazione a Napoli 

A ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un ricordo del pittore Edoardo Pansini che prese parte alle Quattro Giornate di Napoli e guidò la…

del 14 Settembre 2025
Per un’architettura di connessione. Il Padiglione Arabia Saudita a Venezia 

Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il progetto saudita “The Um Slaim School:…

del 13 Settembre 2025
60 anni di indipendenza di Singapore celebrati con una Biennale. L’intervista ai curatori 

Il team curatoriale della Biennale di Singapore racconta temi e prospettive della manifestazione che quest’anno…

del 12 Settembre 2025
Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd

A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico

del 9 Settembre 2025
Biennale di Göteborg 2025. Tutte le anticipazioni ce le racconta la curatrice 

Christina Lehnert, curatrice della Biennale di Göteborg 2025, ci racconta cosa aspettarci da questa nuova edizione della rassegna svedese che vuole dare voce agli artisti…

del 6 Settembre 2025
Un ricordo di Leo Longanesi. Intellettuale poliedrico a 120 anni dalla nascita 

Noi italiani siamo il cuore dell’Europa ed il cuore non sarà mai né il braccio…

del 29 Agosto 2025
Il Leone d’Oro al Padiglione Bahrein? Merito anche di un architetto italiano 

Andrea Faraguna è il curatore di “Canicola”, progetto valso al Regno del Bahrein il Leone…

del 28 Agosto 2025
A Forte dei Marmi un tuffo nel passato contadino con le opere di Eugenio Cecconi

Una pittura sospesa fra la “macchia” e il naturalismo, quella del macchiaiolo Eugenio Cecconi, che ci riporta alle campagne di fine Ottocento con una mostra…

del 18 Agosto 2025
Una Toulouse-Lautrec in Svizzera. Basilea celebra l’arte di Irène Zurkinden

Una grande retrospettiva celebra una carriera cinquantennale iniziata a Parigi nei primi anni Trenta, all’insegna della sperimentazione e proseguita fino agli anni Ottanta

del 2 Agosto 2025
Stop all’ecocidio in Libano: l’appello arriva dalla Biennale di Architettura 

Il Padiglione Libano alla Biennale Architettura 2025 lancia un appello alla protezione dell’ambiente dello stato…

del 18 Luglio 2025
Le mostre da non perdere a Praga nell’estate 2025 

Per chi si prepara a visitare la Capitale Ceca ecco una selezione delle mostre più…

del 4 Luglio 2025
Riapre con una nuova filosofia la Kunsthalle Bern? Intervista alla direttrice iLiana Fokianaki 

La Kunsthalle Bern riapre dopo il rinnovo dell’edificio e la nuova uscita progettata dallo studio ALIAS. La direttrice, iLiana Fokianaki, racconta i progetti per il…

del 3 Luglio 2025
Una sinfonia di umanità e natura. Ecco com’è la Biennale di Moss in Norvegia

Torna con la sua 13esima edizione la manifestazione artistica biennale della città costiera di Moss, non lontana da Oslo. Il tema di quest’anno, scelto dal…

del 3 Luglio 2025
Uno scultore svizzero recupera una tecnica dimenticata. Intervista a Christian Bolt

Nel suo ultimo progetto Bolt recupera e ridefinisce l’antica tecnica della terra secca, con cui…

del 19 Giugno 2025
I corpi evanescenti della pittrice Özlem Altın vanno in mostra a Pistoia

Dopo la partecipazione alla 59a Biennale di Venezia, l’artista turco-tedesca Özlem Altın torna in Italia…

del 7 Giugno 2025
A settembre 2025 apre in Uzbekistan la prima Biennale di Bukhara. Ecco il programma

Con opere d'arte visiva, installazioni, performance, poesia ed esperienze culinarie, la visione curatoriale di Diana Campbell abbraccia il riconoscimento dell'artigianato e della cucina uzbeki come…

del 4 Giugno 2025