Mario Pisani
Mario Pisani (Roma, 1947) laureato a La Sapienza in Architettura con 110 e lode e pubblicazione della tesi, ha insegnato Storia dell'Architettura Contemporanea, Storia del Design e Storia del Giardino e del Paesaggio all'Università della Campania Luigi Vanvitelli dal 1990 al 2018 come professore associato. Inoltre ha insegnato alla Facoltà di Architettura a Roma; e alla Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura a Perugia.
È Professore all'Accademia Internazionale di Architettura IAA di Sofia, Accademico di Merito all’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci a Perugia. Visiting Professor alla Facoltà di Architettura a Msida, Malta; ad Amman, in Giordania; a Iasi, in Romania; ad Hangzhou, in Cina; a Malaga, in Spagna; a Novi Sad, Serbia; a Parigi, all’Università Cattolica di Bogotà in Colombia. Membro di giurie nazionali e internazionali in numerosi concorsi di progettazione, ha collaborato con il C.N.R. Centro Nazionale delle Ricerche, l'Accademia di San Luca e la Biennale di Venezia.
I suoi testi sono apparsi sulle più prestigiose riviste nazionali e straniere come Art Forum di New York e Artics di Barcellona. In Italia su Domus, L’Arca, L’Industria delle Costruzioni. Caporedattore di Abitare la Terra, trimestrale fondato nel 2001 con Paolo Portoghesi, ha scritto più di 200 tra saggi e volumi. I suoi testi hanno ricevuto, in base ad Accademy, 720 citazioni.
L’architetto Dario Costi analizza i profili dell’artista e del progettista tedesco in relazione alla fase storica in cui sono vissuti, avanzando una lettura dell’opera miesiana…
Attraverso le architetture dello studio diretto da Alfonso Femia, la ceramica torna a rivelare le sue capacità espressive. A darne testimonianza è un libro in…
A cinquant’anni dalla fondazione dello studio OMA, Rem Koolhaas si conferma tra gli architetti più…
Nel suo nuovo libro, l’architetto Carlo Nardi analizza l’esilio volontario in Italia del progettista statunitense. Durato un anno e originato da una crisi personale e…
Dopo la mostra che il Politecnico di Milano ha dedicato all’architetto Luigi Franciosini, il libro edito da LetteraVentidue è la prima monografia focalizzata sull’opera del…
Oltre 400 pagine guidano il lettore attraverso le sale delle esposizioni biennali e triennali di…
Un nuovo libro che evidenzia come, nonostante la storica rimozione, le donne abbiano sempre maturato un pensiero sulla città. E oggi è più urgente che…
La progettazione dei luoghi di culto non rappresenta solo un tema progettuale ricorrente nella carriera dell’architetto Mario Botta. È una materia oggetto di continua ricerca…
Per il neurobiologo Stefano Mancuso “all’inizio di ogni storia c’è una pianta e l’architettura non…
I testi dell’architetto Pietro Valle e le fotografie di Giuseppe Dall’Arche prendono in esame ventisei esempi italiani di “Rinascimento Adattivo”: edifici che tra addizioni, deformazioni…
È uno degli esempi più interessanti dell’architettura fascista a Roma. Come l’Eur o Cinecittà. Pieno di arte e architettura, al Foro Italico ora è dedicato…
L’ultimo lavoro dell’architetto e professore universitario Maurizio Carta propone dieci soluzioni per la rigenerazione del…