 Marcello Faletra
                
                Marcello Faletra            
                     
                Marcello Faletra è saggista, artista e autore di numerosi articoli e saggi prevalentemente incentrati sulla critica d’arte, l’estetica e la teoria critica dell’immagine. Tra le sue pubblicazioni: “Dissonanze del tempo. Elementi di archeologia dell’arte contemporanea” (Solfanelli, 2009); “Graffiti. Poetiche della rivolta” (Postmedia Books, 2015), “Memoria ribelle. Breve storia della Comune di Terrasini e Radio Aut nel ’77” (Navarra, 2017), “Camp, postcamp e altri feticci” in “Feticcio” (Grenelle 2017); “Nomi in rivolta: il demone del graffitismo” in “Sporcare i muri”, a cura di Alessandro Dal Lago e Serena Giordano, Derive/Approdi 2018; “Mostri in cornice”, Aut Aut, n° 380 (2018); “Hyperpolis. Architettura e capitale” - con Serge Latouche (Meltemi 2019). È redattore di “Cyberzone” ed editorialista di “Artribune”. Insegna Fenomenologia dell’immagine e Estetica dei New Media all’Accademia di Belle Arti di Palermo.
 
                            
            A 100 anni dalla pubblicazione di uno dei libri più influenti del Novecento, torniamo a riflettere sullo sfruttamento e sulla capitalizzazione delle nostre città. Un…
 
                            
            Fascismi, infezioni mediatiche, lotta di classe. A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, le sue idee e le sue battaglie sono più attuali che…
 
                            
            Qual è il ruolo dell’arte di fronte al genocidio palestinese? Dichiararsi supportivi nei confronti di…
 
                            
            Una confessione pubblica e un involontario happening biografico. Attraverso un “protocollo” che guarda all’arte di Gianfranco Baruchello. Il nuovo libro di Pablo Echaurren
 
                            
            A partire dalla sua ultima installazione nello spazio L’Ascensore di Palermo, Marcello Faletra ci conduce nella pratica artistica di Francesco Albano, tra memoria, cecità e…
 
                            
            Le politiche e le poetiche del silenzio hanno una lunga storia. Dal gesto di resistenza…
 
                            
            La quinta edizione del festival, svoltasi lo scorso dicembre, si è caratterizzata per la commistione di voci e iniziative. Ed è emerso
 
                            
            I disperati sforzi degli eco-attivisti nel sollecitare l’attenzione del pubblico somigliano a una forma di resistenza post-situazionista contro l’indifferenza collettiva di fronte alle catastrofi ambientali
 
                            
            Per una settimana l’isola di Lipari si è trasformata in approdo cosmopolita per accogliere artisti…
 
                            
            Come vedere un film che sembra un immenso frammento e che dura tre ore? E che alterna immagini d’archivio a sequenze cinematografiche, per offrire un’esperienza…
 
                            
            Essere banali libera dalla necessità di scavare sotto la superficie, di ricercare un senso. Ma a quanto pare il mercato dell’arte premia questa tendenza. E…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            