Avatar photo
Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. Gropius e van Doesburg

Luigi Prestinenza Puglisi inaugura un nuovo ciclo di approfondimenti, usando il concetto di “tappezzeria” come bussola, declinandolo secondo il linguaggio della pittura e dell’architettura. Si…

del 19 Settembre 2016
Terremoto e ricostruzione. Parola a Luigi Prestinenza Puglisi

Dopo l’intervento di Massimiliano Tonelli e dell’urbanista Raffaele Giannitelli, tocca a Luigi Prestinenza Puglisi dire la sua in merito al delicato processo di ricostruzione che…

del 30 Agosto 2016
Sulla Nuvola di Fuksas. L’opinione di Luigi Prestinenza Puglisi

È stato presentato alla stampa internazionale e subito chiuso in attesa del collaudo e della…

del 21 Luglio 2016
In omaggio a Zaha Hadid. L’opinione di Luigi Prestinenza Puglisi

Zaha Hadid, il più grande architetto donna di sempre. Ci vorrà almeno un secolo per…

del 1 Aprile 2016
7132, l’albergo mostruoso fra i monti della Svizzera

La notizia è esplosa qualche tempo fa su Internet. Thom Mayne, uno degli architetti più famosi al mondo, insignito del Pritzker Prize nel 2005, sarebbe…

del 6 Settembre 2015
Un’Esposizione annacquata. Expo da Montréal a Milano

C’era un tempo in cui le esposizioni universali celebravano la modernità. Gli stati nazionali facevano a gara a chi avesse il padiglione più moderno e…

del 2 Luglio 2015
Daniel Libeskind: un libro per ogni fase

È recentemente uscito un nuovo libro di Daniel Libeskind. Le reazioni? Di fastidio, davanti a…

del 5 Maggio 2015
Marco Casagrande: bluff o genio?

Luca Monoconesi partì volontario con la Bosnian Croat Defence Forces e da quell’esperienza nacque un…

del 3 Febbraio 2015
La Sicilia oltre Álvaro Siza

L’architettura siciliana sembra avere un santo protettore: Álvaro Siza. L’architetto portoghese è oggetto di una venerazione che risale già ad alcuni decenni. Ma la Sicilia…

del 23 Novembre 2014
Rem Koolhaas: la Biennale di Architettura in tre punti

Le giornate inaugurali sono alle porte. Il soggetto è la 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, meglio nota come Biennale di Architettura. Quest’anno la…

del 2 Giugno 2014
La campagna di Russia. Architetture italiane a Mosca e dintorni

È da anni non sospetti che gli architetti italiani si recano in Russia, dove sono…

del 12 Aprile 2014
Anoressia e bulimia architettonica

Chi si è recato alla mostra “Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio”…

del 11 Febbraio 2014