Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte.

Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro

Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea.

Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti.

Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano

Direttore Artistico di Spazio Taverna

Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di palazzo Fabroni di Pistoia.

Dal 2006 al 2010 è stato Presidente dell’AICA.

Dal 2012 al 2015 è stato Vice Presidente dell'AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana).

Dal 1995 al 2010 è stato Consigliere di Amministrazione per la Quadriennale d’Arte di Roma.

Critico del quotidiano La Repubblica.

I dimenticati dell’arte. Storia della poetessa Maria Luisa Spaziani 

L’amore per Virginia Woolf, l’amicizia profonda con Eugenio Montale, le riviste fondate, le opere e la candidatura per tre volte al Nobel per la letteratura.…

del 26 Ottobre 2025
Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

Tra i dimenticati dell’arte oggi ricordiamo uno dei maggiori poeti italiani del secondo Novecento che, seppur stimato da Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti, di sé…

del 12 Ottobre 2025
Un polveroso e trasparente vagone della metro a Trastevere. L’ambiziosa mostra di Wang Yuxiang a Roma 

Oggi più che mai è necessario riflettere sul ruolo della cultura nei conflitti. Perché, sebbene…

del 4 Ottobre 2025
A Roma la storia del più grande falsario dei nostri tempi diventa uno spettacolo

Per prepararci allo spettacolo che, il 3 e 4 ottobre 2025, andrà in scena al…

del 1 Ottobre 2025
Herbert Pagani. Creativo a tutto tondo, dimenticato troppo a lungo 

Una carriera tra Italia e Francia, origini un po’ berbere un po’ ebree, e nessuna categoria in cui poterlo incasellare. Vi raccontiamo la storia di…

del 28 Settembre 2025
Un libro per ricordare la figura di Marcello Rumma: collezionista, insegnante, organizzatore di mostre

La sua storia personale si intreccia con quella degli Arsenali di Amalfi, nei quali ospitò importanti mostre. Tra queste la seconda, importantissima, sull’Arte Povera. Sarà…

del 23 Settembre 2025
I dimenticati dell’arte. La storia dello scrittore di Vigevano Lucio Mastronardi 

Insegnante, scrittore, autore del libro che ispirò il film con Alberto Sordi, Mastronardi era una…

del 14 Settembre 2025
Panorama a Pozzuoli: ecco come è andata l’edizione 2025

Con 45 artisti e 47 gallerie la mostra promossa dal consorzio di gallerie private italiane…

del 13 Settembre 2025
La storia del fotografo Flavio Faganello, oggi riscoperto dopo anni di oblio 

Il merito è dell’accurata mostra antologica al Museo Diocesano di Trento se oggi Flavio Faganello, fotografo sensibile e attento, che dagli Anni Cinquanta focalizzò il…

del 31 Agosto 2025
I dimenticati dell’arte. La storia del pittore triestino Carlo Sbisà

La prima mostra con la presentazione di Italo Svevo, l’amico morto in un campo di concentramento, la crisi di coscienza e l’abbandono della pittura, i…

del 17 Agosto 2025
C’è tanta architettura, storie e arte contemporanea se siete alle Canarie

Reportage culturale dalle isole note per sole, mare e divertimento, nella parte meno conforme al…

del 12 Agosto 2025
Una “Donna di Quadri”. Un ricordo sulla gallerista Luisa Laureati 

Con la sua Galleria dell’Oca a Roma, Luisa Laureati ha fatto la storia. Il critico…

del 6 Agosto 2025
I dimenticati dell’arte. La storia irregolare del giornalista Gian Carlo Fusco 

Pugile, buttafuori, ballerino di tiptap, radiotelegrafista, giornalista, attore, scrittore. Fusco ha attraversato mille vite. Un libro di Raffaele Capparelli oggi ne racconta la complessa personalità

del 3 Agosto 2025
Intervista a William Kentridge e a Maria Teresa Venturini Fendi in occasione della mostra a Spoleto

William Kentridge e Maria Teresa Venturini Fendi ci raccontano la genesi del progetto che, con la mostra “Unhappen Unhappen Unhappen” al Festival di Spoleto, ha…

del 24 Luglio 2025
Il lato umanistico della scienza. Ecco chi era Giorgio Diaz de Santillana 

Non serve andare molto lontano per giustificare la presenza di un matematico come Giorgio Diaz…

del 20 Luglio 2025
I dimenticati dell’arte. La storia dell’editore Roberto Bazlen 

Da appassionato lettore a visionario editore, a cui si deve il merito di aver portato…

del 6 Luglio 2025
Italia e Albania si incontrano nella mostra di Fabrizio Bellomo a Tirana

Puglia, Calabria e Albania sono al centro delle opere presentate da Fabrizio Bellomo alla galleria GOCAT di Tirana. Una riflessione sul tessuto sociale e architettonico…

del 27 Giugno 2025