Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte.
Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea.
Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti.
Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano
Direttore Artistico di Spazio Taverna
Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di palazzo Fabroni di Pistoia.
Dal 2006 al 2010 è stato Presidente dell’AICA.
Dal 2012 al 2015 è stato Vice Presidente dell'AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana).
Dal 1995 al 2010 è stato Consigliere di Amministrazione per la Quadriennale d’Arte di Roma.
Critico del quotidiano La Repubblica.

La storia di un pittore celebre nel Veneto del Seicento ed oggi pressoché dimenticato forse per il suo essere protagonista più che dell’arte del sistema…

Da una piccola fonderia vicino Novara nasce la caffettiera che ha rivoluzionato il mondo. La storia dell’imprenditore che ha creato la Moka

Una realtà artistica luminosa quella proposta dalla galleria Mattia De Luca con “Bright Stars”, collettiva…

Davanti ad una foto nel volume dedicato ad Alighiero Boetti, il curatore romano vive un déjà-vu e ricorda l’artista che, facendo del gioco la chiave…

Raramente un uomo, soprattutto in passato, è stato oscurato dal successo della moglie. Per questo il nuovo appuntamento con la rubrica “I dimenticati dell’arte” è…

Originaria di Firenze, morì solo a 38 anni. La sua poesia, che affascinava Dino Campana,…

Dalle mostre del MAMbo alle installazioni dentro chiese e palazzi: il critico Ludovico Pratesi ci conduce attraverso le migliori proposte dell’edizione 2025 di Art City…

Proposte valide e gallerie storiche: l’edizione 2025 della fiera più antica d’Italia conferma una direzione feconda, soprattutto per l’arte emergente. Ecco gli artisti, le opere…

Tra i massimi promotori della letteratura sudamericana in Italia, Angelo Morino fu anche uno scrittore…

L’Italia è stato il Paese che ha conquistato più statuette in America, nella sua storia. Eppure, da due anni il nostro cinema è totalmente ignorato,…

Per tutto il Novecento visse immersa nei maggiori centri di produzione dell’arte contemporanea italiana, per poi essere dimenticata. Ecco chi era Topazia Alliata

Alla Fondazione Cartier e al Grand Palais di Parigi, le artiste Olga de Amaral e…