Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte.
Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea.
Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti.
Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano
Direttore Artistico di Spazio Taverna
Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di palazzo Fabroni di Pistoia.
Dal 2006 al 2010 è stato Presidente dell’AICA.
Dal 2012 al 2015 è stato Vice Presidente dell'AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana).
Dal 1995 al 2010 è stato Consigliere di Amministrazione per la Quadriennale d’Arte di Roma.
Critico del quotidiano La Repubblica.

Puglia, Calabria e Albania sono al centro delle opere presentate da Fabrizio Bellomo alla galleria GOCAT di Tirana. Una riflessione sul tessuto sociale e architettonico…

É tratto da una poesia il titolo della mostra personale di Adrian Paci che, a cura di Cristina Perrella, tra via della Conciliazione e il…

L’opera dell’artista veneziana, con un piede a Parigi, è al centro della retrospettiva Ida Barbarigo.…

Dalla profonda Sicilia alla capitale, Laura Di Falco aveva saputo raccontare – con grande successo di critica – le intime contraddizioni della sua epoca. È…

È l’EMST, Museo Nazionale di Arte Contemporanea a ospitare la prima mostra istituzionale di Janis Rafa in Grecia, in cui l’artista compie una profonda riflessione…

Nato a Bengasi, naturalizzato italiano, con una importante vicenda imprenditoriale alle spalle: la storia dell’autore…

Da una piccola fonderia vicino Novara nasce la caffettiera che ha rivoluzionato il mondo. La storia dell’imprenditore che ha creato la Moka

Una realtà artistica luminosa quella proposta dalla galleria Mattia De Luca con “Bright Stars”, collettiva di pittori inglesi, a cura di Studio Geuna, che presenta…

L’eclettico artista romano Nino Bertoletti merita di essere riscoperto. Raccontiamo chi era, in occasione della…

Raramente un uomo, soprattutto in passato, è stato oscurato dal successo della moglie. Per questo il nuovo appuntamento con la rubrica “I dimenticati dell’arte” è…

Originaria di Firenze, morì solo a 38 anni. La sua poesia, che affascinava Dino Campana, attende ancora di essere riscoperta. Anche dagli editori

Citato da Kipling in uno dei suoi racconti, Peliti è stato un imprenditore di successo…