Giulia Mura


È necessario partire con dei numeri, per definire il nuovo progetto di OMA in Francia, a Toulouse: 338mila mq su 150 acri di terreno agricolo.…

AAA architetticercasi sembra sfatare il triste mito tutto italiano legato alla carenza di concorsi, al loro malfunzionamento, o peggio alla loro non-realizzazione. Pare infatti che…

Un piccolo padiglione nel Parc de la Villette. Di un arancione squillante, fin troppo visibile.…

Arriva da oltremanica una nuova chiave per l’approccio alle questioni d’arte in “modalità estiva”. Promette infatti di non fermarsi, anche durante quella che dovrebbe essere…

Ci troviamo a Kuala Lumpur, in Malesia, luogo sufficientemente esotico per ospitare esperimenti creativi di discreto livello: capsule architettoniche dallo spiccato orientamento organico, denominate appunto…

Uno spazio ovviamente fluido, quasi un susseguirsi di onde increspate o di layers sovrapposti che…

Un ponte si sa, assolve la funzione primaria di collegare qualcosa, spesso due sponde di un’area solcata da un fiume. Ma capita – come in…

Un piccolo padiglione bianco di legno, acciaio e vetro, con forme scultoree che ricordano una croce che si torce, ruotando i suoi assi cardinali, simili…