Avatar photo
Giulia Mura

Spagna e Catalogna separate anche alla Biennale di Architettura. Per la terza volta la comunità autonoma da sola a Venezia: con sette progetti di architettura sostenibile

Ancora una volta la Catalogna sceglie di presentarsi alla Biennale di Architettura di Venezia con un proprio “padiglione nazionale”, fuori da quello convenzionale spagnolo. Con…

del 26 Aprile 2016
Gentle Genius. Una facciata rosso vibrante ad Altamura

Ad Altamura, l’architetto Giacomo Garziano firma un intervento residenziale innovativo per il Sud Italia, riqualificando un immobile esistente con esuberanza. Gli abbiamo ​​chiesto di raccontarci…

del 25 Marzo 2016
Chi fa il Padiglione Francese alla Biennale di Architettura di Venezia? Obras-Frédéric Bonnet e il Collettivo AJAP14. Ecco i prescelti

Dopo la Russia e il Portogallo, prosegue l’avvicinamento alla prossima Biennale di Architettura di Venezia.…

del 24 Marzo 2016
La nuova stazione di Santiago Calatrava al World Trade Center di New York. Le immagini del Transportation Hub

Ci ha da tempo abituato ad architetture zoomorfe, Santiago Calatrava (Valencia, 1951): grandi esoscheletri bianchi,…

del 7 Marzo 2016
La concert hall volante di Herzog & DeMeuron. Ecco come sarà l’Elbphilharmonie di Amburgo: 2100 posti a 50 metri d’altezza

Scegliere di posizionare una concert hall da 2100 posti a 50 metri d’altezza già di per se vale, come scelta architettonica. Metterla poi incastonata su…

del 8 Febbraio 2016
UNStudio crea in Olanda uno dei più plastici, dinamici e funzionali hub dei trasporti visti negli ultimi anni. Ecco le immagini della Arnhem Central Station

Frutto di un ventennale masterplan di sviluppo infrastrutturale, l’Arnhem Central Station porta nella firma una collaborazione progettuale eccellente, quella tra gli UNStudio che ne hanno…

del 22 Gennaio 2016
Sarà Malkit Shoshan la curatrice del Padiglione Olandese alla Biennale di Architettura di Venezia. Focus? L’architettura nelle aree di conflitto

Sotto gli auspici del Het Nieuwe Instituut, incaricato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura e…

del 8 Gennaio 2016
540mila visitatori in tre mesi. Si chiude con un grande successo la prima edizione della Biennale di Architettura di Chicago: e già si pensa al 2017

“Il successo della Biennale sta nei collegamenti straordinari che ha prodotto a diverse scale, tra…

del 8 Gennaio 2016
Ancora un successo per il duo di architetti Barozzi Veiga. Trionfo a Bergamo nel progetto per la riqualificazione delle caserme Montelungo e Colleoni

Quando si dice annus mirabilis. Sul finire del 2015, arriva ancora un successo per il duo di architetti italo spagnolo composto da Francesco Barozzi (Rovereto,…

del 29 Dicembre 2015
SANAA progetterà il nuovo museo d’arte contemporanea di Budapest. 5 musei: l’Ungheria vara il più grande masterplan culturale in corso al mondo

Un progetto urbano ambizioso, complesso, virtuoso, quello che la città di Budapest, in Ungheria, sta prevedendo per un’importante porzione metropolitana. È il Liget Budapest, che…

del 16 Dicembre 2015
Ri-vivere la città. Urbanistica e architettura protagoniste tra Shenzhen e Hong Kong per l’edizione 2015 della cinese Bi-city Biennale: ecco cosa ci sarà da vedere

Istituita nel 2005, la Shenzhen Bi-city Biennale of Urbanism\Architecture ha costruito negli anni una piattaforma…

del 11 Dicembre 2015
Ecco le immagini di Space10, il nuovo hub creativo che a Copenhagen mette insieme progettualità e sostenibilità. Insieme a Ikea…

È nuovo hub creativo, che nasce con lo scopo di offrire uno spazio da 1000…

del 7 Dicembre 2015