Ginevra Bria


La bidimensione abbrevia lo spazio. I vuoti di Dadamaino, i centri di Uklanski, le estroflessioni di Castellani e le superfetazioni di Dan Colen si assiepano…

Nella sala-continua della Galleria Bonelli, i dipinti di Nicola Verlato irrompono come schermi statici, enormi. Nerboruti giganti dell’aria rappresentano un’umanità sferzata, convogliata in miti ancestrali.…

Dopo Prato nel 2007 e Torino nel 2010, a Brescia una nuova personale di Giorgio Ciam ne somatizza tratti e ritratti. La fotografia rievoca i…

Negli spazi bipolari della Galleria Ciocca, Elena Arzuffi installa la sua ultima personale milanese. Quattro lavori operano sullo spazio come oggetti transazionali, come dialoghi aperti…

Al MAC di Lissone, Remo Salvadori, assieme agli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera…

Il Palazzo Enciclopedico si svela. Neocolonialismi dell’arte e simbologie trascendenti. Nostalgie del futuro e obsolescenze del passato. Terre in cerca di tempo e di demarcazione.…

Da Raffaella Cortese, lo sguardo femminile ha due protagoniste. E la storia di Cuba rivive tra corpo, anima e paesaggio. Ana Mendieta e Martha Rosler…