Christian Caliandro


Parte dalla storia di una grande collezione cittadina la mostra che riunisce alcuni capolavori della prima metà del Novecento italiano, dall’unico autoritratto dipinto da Amedeo…

L’opera è oggi un passatempo sofisticato, o una specie di totem per lavarsi la coscienza. Ma certamente, quanto meno, il presente ha dismesso l’euforia collettiva…

Cose da rivedere durante l’estate: il cinema come rivincita nei confronti della Storia; attraverso l’immaginazione,…

Il tempo, la memoria, il ricordo la nostalgia. Con Sergio Leone si inaugura un ciclo di approfondimenti su oggetti culturali da riprendere in mano nell’estate…

Nella scheda che accompagna la descrizione del lavoro dell’artista trentunenne di New York alla Biennale di Venezia non una riga è dedicata alla sua pittura,…

La politica istituzionale non è interessata alla funzione dell’arte ma ai contenitori. Mentre il contenutismo…

L’eco del sogno europeo, di un miraggio che rimane tale anche quando sembra che stia per essere raggiunto. Identità frantumate. Padiglioni nazionali che “salvano” la…

Che ribaltamento di ruoli! Quando il contenutismo prende il sopravvento la didascalia diventa l’opera d’arte (e l’opera la didascalia della didascalia). Basta andare a Venezia…