Christian Caliandro
Christian Caliandro

Come si rilegge e si trasforma la storia dell’arte contemporanea oggi?

Le nostre fissazioni e le nostre priorità distorcono inevitabilmente il significato delle opere d’arte: Andy Warhol nel 2024 non è più quello di cinquant’anni fa,…

del 24 Dicembre 2024
L’opera d’arte nell’era del post-capitalismo. Tra finta protesta e moralismo a buon mercato

Nonostante la finzione della protesta, le opere letterali sono desiderose di fare bella impressione e di essere accettate, riconosciute, inserite nella nicchia ‘di contestazione’ tra…

del 17 Dicembre 2024
Il nostro mondo. Per capire il presente bisogna ascoltare le opere d’arte silenziose

Cose che parevano incubi del futuro o del passato, fortunatamente lontani nel tempo e nello…

del 10 Dicembre 2024
Politica e arte in Germania. Le vicende di Nan Goldin e Candice Breitz

Il discorso dell’artista Nan Goldin in occasione della sua mostra This Will Not End Well…

del 5 Dicembre 2024
L’opera d’arte del presente deve restare al suo posto: la banana di Cattelan lo dimostra

Il caso dell’opera Comedian dimostra due cose: che l’arte contemporanea entra nel circo mediatico solo quando se ne può esaltare il valore di mercato e…

del 3 Dicembre 2024
Il tempo come oggetto di consumo: la nostalgia nella cultura è una forma di estrazione capitalista

Alla nostalgia come oggetto di consumo si può però contrapporre l’esperienza comunitaria che invece, vive e concepisce il tempo come multidimensionale. E (alcune) opere d’arte…

del 26 Novembre 2024
Immaginare il futuro. L’opera d’arte come cura

L’opera d’arte è relazione. La relazione è cura. Ha bisogno di essere attivata, e per…

del 19 Novembre 2024
Perché il sistema dell’arte è così impermeabile? 

Come progettare modi differenti di raccontare e riabituarsi ad ascoltare. Anche “a rischio” di aprire…

del 13 Novembre 2024
Il tempo del presente è virtualizzato. Anche nel pensiero culturale

La nostalgia azzera tutto e così anche la successione dei decenni subisce una distorsione. E così dagli Anni Novanta in poi il tempo diventa una…

del 5 Novembre 2024
Il nuovo album dei Cure è una riflessione sul tempo e sull’opera d’arte

Il tempo secondo i Cure che dopo sedici anni escono con un nuovo album e che dà l’occasione di riflettere sui concetti di opera, stile,…

del 29 Ottobre 2024
Arte e politica. Perché il mondo della cultura si è disimpegnato?

Uno dei motivi, infatti, per cui è così difficile oggi costruire dei movimenti efficaci di…

del 22 Ottobre 2024
Se l’immaginario della protesta politica guarda pericolosamente al passato

Le ultime manifestazioni ci hanno consegnato l’immagine di una coreografia che mette in scena azioni…

del 15 Ottobre 2024