Cecilia Pavone


Carbone e Salento: la riscoperta dell’identità territoriale e del rapporto uomo-natura in quindici artisti che lavorano il carbon fossile. Accade a Specchia, in provincia di…

La dimensione pittorica come prospettiva dell’opera del “poeta civile” Pier Paolo Pasolini: l’influenza dell’arte figurativa nella poetica del più onesto, rigoroso ed eclettico intellettuale del…

L’iconoclastia che caratterizzò l’antica Bisanzio come simbolo della lotta contro il miraggio, l’inganno, la falsità. È questo il punto di avvio de “I resti di…

Mutare la visione attraverso un cambiamento di prospettiva. È dai luoghi in disuso, simbolo dell’abbandono urbano e quindi del fallimento delle utopie sociali, che parte…

Il concetto di residenza implica sempre una stanzialità, o comunque uno spazio fisico di riferimento,…

L’excursus tra i protagonisti storici della pittura pugliese, lo sguardo sul percorso artistico di un esponente di spicco del panorama contemporaneo italiano e internazionale legato…

Oltre alle mirabili “sculture di luce” realizzate da Cosimo Carlucci, il Must di Lecce si arricchisce di una nuova collezione permanente, che verrà inaugurata…