Anna Detheridge
Per la risignificazione profonda delle collezioni museali, la curatela potrebbe trarre ispirazione dalle pratiche al di fuori dei musei, per riconfigurarsi in base alle mutate…
Quando un’architettura eroica, da metafora della polis idealizzata si trasforma in distopia assoluta, qualche domanda bisogna porsela
L’architettura per non farsi strumento di un potere sempre più autocratico dovrà trovare un ruolo…
Tra i più influenti studiosi delle immagini del Novecento, Aby Warburg ha cambiato il modo di intendere la storia dell'arte. L'Istituto Warburg a Londra ne…
Una riflessione a partire dal lavoro degli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna per interrogarci sull’effettiva utilità di un sistema disciplinare a compartimenti stagni
Qual è il compito delle arti e dell'architettura in generale se non quello di ricostruire…
La Biennale Arte di Venezia 2024 porta sotto i riflettori l’arte indigena, consacrando un processo già in atto in occidente da diversi anni. Ecco cos’è…
Una riflessione antropologica che incrocia animismo e totemismo, sempre più rilevanti nel discorso dell’arte contemporanea ma forse impossibili da comprendere fino in fondo per il…
Mentre all’estero artisti possono ambire a intraprendere un dottorato di ricerca, nel nostro Paese questo non è ancora possibile, tranne che in alcuni casi e…
Dopo la recente scomparsa dell’artista, pubblichiamo uno scambio di pensieri inedito tra la critica d’arte e giornalista Anna Detheridge e Alberto Garutti, avviata nel 2013…