Anna Detheridge


Quando un’architettura eroica, da metafora della polis idealizzata si trasforma in distopia assoluta, qualche domanda bisogna porsela

L’architettura per non farsi strumento di un potere sempre più autocratico dovrà trovare un ruolo al tempo stesso vecchio e nuovo

Viviamo su un pianeta sull’orlo del collasso. L’ecofemminismo è una risposta filosofica, scientifica e artistica…

Una riflessione a partire dal lavoro degli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna per interrogarci sull’effettiva utilità di un sistema disciplinare a compartimenti stagni

Qual è il compito delle arti e dell'architettura in generale se non quello di ricostruire l'esperienza di un mondo interiore di cui non siamo semplici…

Tra le sezioni del Nucleo Storico previsto da Adriano Pedrosa per la sua Biennale, quella…

Una riflessione antropologica che incrocia animismo e totemismo, sempre più rilevanti nel discorso dell’arte contemporanea ma forse impossibili da comprendere fino in fondo per il…

Il bersaglio della critica femminista non è oggi e non è mai stato i maschi in quanto tali, ma la cultura patriarcale che fa da…

Per pensare il futuro dobbiamo comprendere il presente. Tra White Cube e pratiche decoloniali, ecco…

Dopo la recente scomparsa dell’artista, pubblichiamo uno scambio di pensieri inedito tra la critica d’arte e giornalista Anna Detheridge e Alberto Garutti, avviata nel 2013…

È un atto di amore incondizionato per la propria professione il libro “Soggetti smarriti: il museo alla prova del visitatore” di Giovanna Brambilla. Le considerazioni…