Avatar photo
Alessandro Paolo Lombardo

Docente di Lettere e giornalista, scrive per testate locali e nazionali, tra cui Il Mattino, Il Fatto Quotidiano, Artribune e bMagazine. Laureato in Storia e Critica d'Arte, ha collaborato con la cattedra di Storia della Fotografia dell'Università di Salerno, concentrandosi su Surrealismo e videoarte ("Videomodernità", Aracne, 2011). Tra i suoi studi si segnala "Il restauro nell'epoca della popular culture", inchiesta culturale su una forma di degenerazione pop del restauro, che subordina le istanze storico-estetiche alla mercificazione dell'opera nello scenario degradante dell'aziendalizzazione dei beni culturali

È morto Adrian Maben. Fu il regista che portò i Pink Floyd in live a Pompei 

Addio all’occhio visionario che trasformò la musica dei Pink Floyd in architettura visiva. Ideatore e regista del leggendario “Live at Pompeii”, Maben è tornato negli…

del 10 Novembre 2025
“Nazra” è un festival sullo sguardo palestinese contro la narrazione coloniale

Tra archivi, poesia e silenzi, i corti del “Nazra Palestine Short Film Festival” combattono la cancellazione culturale che accompagna il genocidio. Narrazioni autoctone che restituiscono…

del 6 Novembre 2025
Dalla censura all’infoclastia. Come cambia l’informazione sotto Musk e Trump

La proliferazione metastatica di contenuti digitali consuma la residuale testimonialità dell’immagine e cannibalizza l’informazione. Una…

del 26 Febbraio 2025
Merda d’artista? Campbell’s Soup? Ora arriva il Fango d’artista: geniale idea dello street artist biodpi per aiutare gli alluvionati del Sannio

Jean Baudrillard distingue “un colpo brillante di tutta l’arte moderna”, ovvero le Campbell’s Soup di…

del 28 Ottobre 2015
Parla Ugo Gregoretti. Il profeta del design in tv

Incontriamo il regista e presentatore radiotelevisivo a Pontelandolfo, in occasione della presentazione del concorso internazionale di cortometraggi comici che si terrà il 4 e 5…

del 1 Giugno 2015
Morto Gianfranco Matarazzo, gallerista anima di GiaMaArt Studio di Vitulano. Un pioniere del contemporaneo nel Sannio

L’occasione di salutare Gianfranco Matarazzo era già fissata: sabato 4 aprile, nella frizzante galleria GiaMaArt Studio, con l’inaugurazione della mostra faces di Veridiana Altieri, aperta…

del 14 Marzo 2015
Sul Codex Seraphinianus di Luigi Serafini. Che ora diventa un film

“Luigi Serafini, Grand Rectum de l’Université de Foulosophie”: sarà proiettato il 14 e il 17…

del 12 Ottobre 2014
L’urban va in campagna. Street Art nel Sannio

Si chiama “Torret 14” l’esperimento sannita di Street Art contadina organizzato da biodpi. Un casolare…

del 15 Luglio 2014
Piccola storia dello sguardo (di Antonello Matarazzo)

Abbiamo incontrato il videoartista avellinese. L’occasione: la serata con l’autore che si è tenuta pochi giorni fa al LabUS - Laboratorio Uscita di Sicurezza di…

del 28 Giugno 2014
Oscenità (attive e passive) dall’Olympia alle videochat

Parliamo di pornografia e macelleria, erotica e sociale. I riferimenti, certo, sono quelli “classici”, da Foucault a Barthes, da Tiziano a Manet. Ma spuntano fuori,…

del 6 Maggio 2014
Videoartisti internazionali e sinestesie paesane. Alla Cantina Montone

Cantina Montone, Montoro Inferiore - fino al 16 marzo 2014. Maschera impenetrabile della saggezza o…

del 13 Marzo 2014
Antonio Rava, l’angelo custode dell’arte contemporanea

Intervista con il restauratore Antonio Rava, recentemente alle prese con i murales di Keith Haring.…

del 20 Giugno 2013
Anna Urban Magnani. Secondo biodpi

Street Art per Anna Magnani. biodpi racconta di una diva meno cupa di quel che ci raccontano le cronache. Fino al 30 maggio, al Lanificio…

del 6 Maggio 2013
Restaurare la vita sul Monte Athos

Phaidon Hadjiantoniou – “Fedone, in Italia è Fedone” – restaura monasteri sul Monte Athos da trent'anni. Lo incontriamo in una libreria sannita mentre cerca di…

del 26 Gennaio 2013
Un Lego vi deconfezionerà?

Pur non privo di qualche ambiguità tipicamente pop, il meccanismo è semplice e collaudato: rappresentare…

del 17 Novembre 2012