• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Lorenza Bravetta, Marco Delogu, Stefano Donnarumma, Massimiliano Paolucci. Courtesy Terna
      fotografia

      Presentato il Premio Driving Energy di Terna. Il focus sulla fotografia

      Mimmo Paladino Senza Titolo 2001 bronzo
      arte contemporanea

      Arte per la Riforestazione. Un’asta mette in vendita opere d’arte per…

      video
      arte contemporanea

      VICE VERSĀ: il progetto artistico dal Castello alla fabbrica

      Joaquín Sorolla. Pittore di luce. Exhibition view at Palazzo Reale, Milano 2022
      arte contemporanea

      Luce e pittura nella mostra di Joaquín Sorolla a Milano

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      Hermès in the making, OGR Torino, ph Claudia Giraud
      moda

      Hermès alle OGR Torino. Il dietro le quinte del savoir-faire della…

      Aldo Rossi e Luca Meda, libreria modulare Piroscafo, 1992. Molteni&C, Giussano. Molteni Museum © Eredi Aldo Rossi, courtesy Molteni&C.
      design

      Piccole architetture domestiche. Il design di Aldo Rossi a Milano

      video
      arte contemporanea

      Arriva alla Stazione Centrale di Milano l’opera che Banksy ha realizzato…

      Schiattarella Associati, Culture Squares, Jeddah. Crediti LIRAAT VISUALS
      architettura

      Gli architetti di Schiattarella Associati firmano il museo teamLab Borderless del…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Le aste Christie’s New York: Anne Bass e 20th
      mercato

      Aste da Christie’s: Anne Bass e 20th. Il report della evening…

      Artefiera 2022 - ph. Irene Fanizza
      fiere

      Top e flop di Arte Fiera Bologna. Il meglio e il…

      Michelangelo Buonarroti, A nude man (after Masaccio) and two figures behind, pen and two shades of brown ink, 33 x 20cm copyright Christie's images limited
      mercato

      Aste: Michelangelo protagonista da Christie’s a Parigi

      The Raptor. Deinonychus antirrhopus, Montana, USA. Courtesy Christie's Images Ltd
      mercato

      La preistoria va in asta da Christie’s a New York: la…

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Piano City Milano
      musica

      La città suona. A Milano il weekend lungo di Piano City

      Sofia Helin, protagonista della serie tv Bron/Broen
      cinema & tv

      A quando una mostra sulle serie tv?

      Lena Dunham Crew Photo Tommy Kha
      cinema & tv

      Su Sky Arte: il documentario dedicato alla discriminazione nel cinema

      Esterno Notte di Marco Bellocchiovideo
      cinema & tv

      Esterno Notte. Marco Bellocchio torna sul rapimento Moro a Cannes 75.

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Edgar Lee Masters & Giovanni _Gioz_ Scarduelli – Antologia di Spoon River (Mondadori, Milano 2022)
      editoria

      L’Antologia di Spoon River diventa un libro illustrato

      Emiliano Ponzi, Cultura
      libri

      Guida al Salone del Libro e i 18 anni di Salone…

      Diana Vreeland after Diana Vreeland, a cura di Judith Clark e Maria Luisa Frisa. Exhibition view at Palazzo Fortuny, Venezia 2012. Photo Francesco de Luca
      editoria

      Come cambierà la moda? Risponde Maria Luisa Frisa

      Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud
      fumetti

      La leggendaria biblioteca di Hugo Pratt diventa accessibile a tutti

  • turismo
    • EraGoffi, Torino
      turismo

      Mangiare a Torino durante il Salone del Libro. Gli indirizzi

      Bolzano
      turismo

      Weekend a Bolzano. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Matera, luglio 2019. Photo via Wikipedia
      turismo

      Le chiese rupestri da vedere a Matera

      Ferrara. Photo CC A S 3.0 via Panoramio
      turismo

      I musei e i palazzi da vedere a Ferrara

      Passionsspiele, Oberammergau 2022 © Photo Dario Bragaglia
      teatro & danza

      Lo storico spettacolo sulla Passione di Cristo tra le Alpi bavaresi

  • dal mondo
    • Joseph Lindon Smith al lavoro sul particolare della delegazione Scita dei rilievi della scala orientale dell’Apadana, Persepoli, Iran, 1935. Credits Oriental Institute, Chicago
      dal mondo

      Le vestigia di Persepoli nella pittura di Joseph Lindon Smith

      Ny Fitiavanay _ Our Love. Exhibition view at Hakanto Contemporary, Antananarivo 2022. Courtesy Hakanto Contemporary
      dal mondo

      La scena artistica del Madagascar sull’onda lunga della Biennale

      video
      arte contemporanea

      Artista riproduce il sistema solare lungo le rive di un fiume…

      Piero Gilardi. Tappeto-Natura. Exhibition view at Magazzino Italian Art, Cold Spring 2022. Photo Marco Anelli _ Tommaso Sacconi
      dal mondo

      La natura artificiale di Piero Gilardi in mostra a New York

      Giovanni Boldini, Piazza Pigalle e Place de l'Etoile La Villette, olio su tavola, Collezione privata
      dal mondo

      La pittura di Giovanni Boldini incanta Parigi

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home attualità Mario Merz al Foro di Cesare (oggi al Macro)
  • attualità
  • professioni e professionisti
  • who's who

Mario Merz al Foro di Cesare (oggi al Macro)

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Ludovico Pratesi
-
29 febbraio 2016

Nascita di un’opera tra storia e cronaca. È così che Ludovico Pratesi sottotitola il suo intervento nel catalogo della mostra di Mario e Marisa Merz in corso al Museo Macro di Roma. Ve lo regaliamo qui, ed è una storia che merita di essere letta.

Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio

PREMESSA
Nel 2001 la terza edizione dei Giganti aveva occupato l’intera area dei Fori Imperiali, con la partecipazione di cinque artisti: Joseph Kosuth al foro di Traiano, Domenico Bianchi in quello di Augusto, Michelangelo Pistoletto e Maurizio Mochetti nell’area del foro di Nerva e Marina Abramovic nel più antico tra tutti, inaugurati da Giulio Cesare il 26 settembre del 46 a.C.. Dal momento che tutti – escluso Pistoletto – avevano prodotto le loro opere per l’occasione, l’anno successivo lo sforzo economico non poteva più essere sostenuto dall’amministrazione comunale, rappresentata dall’archeologa Silvana Rizzo, responsabile dell’area dei Fori Imperiali. Per far proseguire il progetto insieme alla dottoressa Rizzo, Alessandra Maria Sette e Costantino d’Orazio decidemmo di concentrare la mostra esclusivamente nel foro di Cesare, e di invitare Mario Merz, figura di primo piano dell’Arte Povera e artista di fama internazionale, che contattammo con l’aiuto di Mario e Dora Pieroni. Merz è stato il primo ad avviare la futura rassegna, ribattezzata Un Segno nel Foro di Cesare, che avrebbe poi visto le opere di Tony Cragg (2005), Alfredo Pirri (2007) e Stephan Balkenhol (2010).

SOPRALLUOGO 1
Mario e Marisa Merz passarono una settimana a Roma nell’autunno del 2002, trascorso in buona parte a visitare i Fori Imperiali, per permettere a Mario di immaginare un progetto. Giorni passati a contemplare l’esedra dei Mercati di Traiano, le taberne del Foro di Cesare, il muro in peperino di quello di Augusto: monumentali frammenti di secoli di storia ripercorsi a piedi e interrotti dal ritmo dei pranzi al ristorante, tra le sigarette di Marisa che riempivano i posaceneri e i lunghi silenzi di Mario. Le serate invece erano dedicate agli incontri con gli amici artisti, come Carla Accardi e Luigi Ontani, sempre in compagnia di Mario e Dora Pieroni. Ma l’attitudine di Mario non era diversa: ascoltava in silenzio con il suo sguardo penetrante, e rispondeva in maniera concisa, senza lasciarsi catturare dalla seduzione della parola. Per sette giorni, mai un solo accenno al progetto, fino all’ultimo pomeriggio, passato davanti ai Mercati di Traiano, quando Marisa mi prese da parte e mi invitò ad andarli a trovare a Torino, per discutere il progetto. Ma quale?

Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 – installation view at Museo Macro, Roma 2016 – dettaglio

MEMORIA 1. UN RICORDO
In una giornata d’autunno del 2002, animata da un vento forte ma rabbuiata da un cielo plumbeo, che rendeva l’aria di Roma pesante e malinconica, Mario Merz era affacciato al parapetto del foro di Traiano, lo sguardo fisso rivolto ai ruderi. Per trovare una relazione con archi, colonne, statue, templi e botteghe. Pietre corrose dal tempo, cariche di storie e memorie millenarie. Erano lì da centinaia di anni. Come dialogare con loro, senza disturbarne il silenzioso rigore? Mario le guardava e rifletteva. Per un attimo, il suo volto era anch’esso pietra, storia e memoria. [1]

UNA GENESI MANCATA
Dopo qualche tempo, arrivò il progetto. Mario voleva realizzare una gigantesca spirale in neon, che si conclude con i primi numeri della serie di Fibonacci (1, 2, 3, 5) e collocarla sul muro in peperino che chiudeva il foro di Augusto, per separarlo dal quartiere malfamato della Suburra e proteggerlo dagli incendi che scoppiavano regolarmente nel cuore popolare dell’urbe imperiale (il peperino è un materiale ignifugo). Capimmo subito che fissare un’opera del genere su blocchi di peperino del primo secolo dopo Cristo non sarebbe stata cosa facile, e così fu. Nonostante a livello tecnico fosse fattibile, per una questione di responsabilità amministrative il progetto naufragò.

SOPRALLUOGO 2
A salvare la situazione arrivò a Roma Beatrice, la figlia di Mario e Marisa, per discutere nuove possibili soluzioni. Dopo un nuovo sopralluogo ai Fori Imperiali, concordammo sull’ipotesi di collocare la spirale sulla spianata all’interno del Foro di Cesare, in mezzo a blocchi di marmo e frammenti archeologici davanti al podio del tempio di Venere Genitrice, in corrispondenza della presunta posizione della statua equestre di Giulio Cesare, al centro della piazza rettangolare porticata: un’ambientazione romantica, che sarebbe piaciuta a Goethe e ai viaggiatori del Grand Tour. Beatrice era convinta, e grazie alla sua mediazione Mario decise di collocare l’opera nel luogo suggerito.

Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 – installation view at Museo Macro, Roma 2016 – dettaglio

L’OPERA
All’interno della ricerca complessa e articolata di Merz, la spirale compare per la prima volta nel 1970, come simbolo del principio di crescita organica nel mondo naturale, nell’opera realizzata per il Foro di Cesare viene generata dalla successione di numeri interi detta serie di Fibonacci, inventata nel 1202 dal matematico pisano, l’abate Leonardo Fibonacci, per trovare una legge che descrivesse la crescita di una popolazione di conigli, dove ogni numero è il risultato della somma dei precedenti. Nella sua rappresentazione grafica questa serie sviluppa una spirale perfetta, che regola la formazione del guscio delle lumache ma anche la disposizione dei semi in un fiore di girasole, in una sorta di proliferazione organica. Per Merz rappresenta la crescita della natura, che si trasforma in energia visiva grazie alla luce emanata dal neon: tracciata per la prima volta nel 1970 sulla pianta del museo Haus Lange di Krefeld, realizzato dall’architetto Mies van der Rohe [2], la spirale di Fibonacci ispira l’opera La spirale appare in occasione della personale dell’artista intitolata Lo spazio è curvo o diritto? al Centro Luigi Pecci di Prato nel 1990, curata da Amnon Barzel.

MEMORIA 2. LA SPIRALE SECONDO MARIO MERZ
In astronomia lo studio delle stelle e degli spazi intrastellari è quasi sempre correttamente preservabile attraverso spirali, quindi la spirale dai cieli celesti in questo caso si è spostata su un prato, che però è un prato particolare in quanto è un prato che copre delle tombe antiche e sostiene delle pietre di duemila anni fa; in questo caso sostiene anche la spirale di luce.
Trovavo interessante questo rettangolo, perché la città di oggi in se stessa è o tutta spezzettata oppure chilometrata, per cui il prato ha un suo perché persino estetico di esistere; la cosa che è chiara in quest’opera è che il prato ha dei confini, essendo un prato archeologicamente interessante, non è un prato infinito, è un prato che ha dei confini particolarmente segnati; allora io ho eseguito un’opera dentro un prato segnato sia dal tempo storico che dal tempo spaziale.
L’opera non può essere presa e portata in un altro posto, è un’opera eseguita come un disegno architettonico, secondo lo spazio architettonico, quindi dà efficacia all’architettura spaziale del prato stesso oltre che efficacia al mio disegno contemporaneo, e con questo mi riallaccio a quello che dicevi tu, che il tempo rimane imprigionato tra 2mila anni fa e il tempo presente. In questo senso è un tempo tipicamente storico e quindi tipicamente umano.

Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - photo Claudio Abate
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 – photo Claudio Abate

UN SEGNO NEL FORO DI CESARE
Il 16 aprile 2003 alle ore 19.30 venne inaugurato Un Segno nel Foro di Cesare: la spirale di Merz, lunga 50 metri ed estesa su una superficie di 400 metri quadri, ha illuminato con la sua luce fredda e azzurrina il primo foro dell’urbe, costruito nel I sec. a.C., fino al 30 settembre dello stesso anno. Accesa 24 ore su 24, era stata paragonata ad “una conchiglia, un disco volante o ad un’astronave” da Massimiliano Tonelli, che aveva lanciato un appello sul sito di Exibart per rendere l’opera permanente, mai accolto dall’Amministrazione Comunale.
Rivederla ora al Macro, riallestita su una parete verticale come Merz l’aveva immaginata in origine, è una grande emozione, e un messaggio di speranza per il futuro dell’arte contemporanea a Roma.

Ludovico Pratesi

[1] L. Pratesi, A Mario, per sempre, in Memoriale dal Convento. Mario Merz in cat. mostra presso il Conventino dei Servi di Maria a Monteciccardo, 24 luglio-25 ottobre 2009, p. 6.
[2] Cfr. B. Pietromarchi, Città irreale in cat. mostra Mario Merz. Città Irreale, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 8 maggio-22 novembre 2015.

Testo tratto da “Marisa e Mario Merz”, cat. mostra presso il Macro, Roma 2016, Manfredi Edizioni, Imola 2016.

1 of 4
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - installation view at Museo Macro, Roma 2016 - dettaglio
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - photo Claudio Abate
Mario Merz, Un segno nel Foro di Cesare, 2003 - photo Claudio Abate
  • TAG
  • catalogo
  • Foro di Cesare
  • installazione
  • Ludovico Pratesi
  • Macro
  • Mario Merz
  • Marisa Merz
  • mostra
  • Museo
  • roma
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi
https://ludovicopratesi.it/
Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore Artistico di Spazio Taverna Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di palazzo Fabroni di Pistoia. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente dell’AICA. Dal 2012 al 2015 è stato Vice Presidente dell'AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana). Dal 1995 al 2010 è stato Consigliere di Amministrazione per la Quadriennale d’Arte di Roma. Critico del quotidiano La Repubblica.
  • ACQUISTA QUI i libri di Ludovico Pratesi

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani
who's who

Futuro Antico. Intervista a Barbara Jatta

Diana Vreeland after Diana Vreeland, a cura di Judith Clark e Maria Luisa Frisa. Exhibition view at Palazzo Fortuny, Venezia 2012. Photo Francesco de Luca
editoria

Come cambierà la moda? Risponde Maria Luisa Frisa

Ny Fitiavanay _ Our Love. Exhibition view at Hakanto Contemporary, Antananarivo 2022. Courtesy Hakanto Contemporary
dal mondo

La scena artistica del Madagascar sull’onda lunga della Biennale

I PIÙ LETTI

Refik Anadol, Machine Hallucinations - Renaissance Dreams (2022) a Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi fa divulgazione tra Digital Art e NFT

new media 17 maggio 2022
Jago, Pietà, 2021 Marmo, 140x80x150 cm Photo by Jago

Intervista a Jago, l’artista che scolpendo il marmo è diventato fenomeno...

arte contemporanea 11 maggio 2022
Le nuove sneaker Balenciaga nell'ad

Rovinate, no, distrutte: le nuove sneaker di Balenciaga fanno discutere

moda 13 maggio 2022
Artefiera 2022, Ravizza Diehl, ph. Irene Fanizza

Arte Fiera Bologna 2022: i 10 migliori stand della manifestazione

fiere 14 maggio 2022
La sfilata di Gucci a Castel del Monte

Cosmogonie e rimandi filosofici. Magica sfilata di Gucci a Castel del...

moda 17 maggio 2022

Editoriale

A quando una mostra sulle serie tv?

Stefano Monti 19 maggio 2022
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2022