Roy Lichtenstein legge Monet

Che cos’hanno in comune Claude Monet e Roy Lichtenstein? A prima vista si direbbe non molto, giacché Impressionismo e Pop Art sembrano avere obiettivi artistici molto diversi. Ma…. C’è sempre un ma. Che stavolta è interpretato da Tiziana Andina, direttamente dal mitico Labont dell’Università di Torino.

La sottile linea che unisce i due artisti è ben rappresentata in una mostra che in questi giorni li vede letteralmente uno di fronte all’altro al Museum of Fine Art di Boston. Cinque opere del ciclo della cattedrale di Rouen dipinti da Monet che “affacciano” su cinque dipinti che hanno per oggetto la stessa cattedrale dipinta da Lichtenstein, nel 1969. Una meraviglia per chi sa riconoscere il gioco citazionista. Tuttavia, c’è qualcosa che va al di là del mero gusto della citazione.
Il ciclo della Cattedrale di Rouen, una serie di trentun tele dipinte da Monet tra 1892 e il 1894, rappresenta, com’è noto, il culmine dell’Impressionismo. Per lavorarvi, Monet prese in affitto una stanza che guardava la cattedrale: dipingeva numerose tele contemporaneamente, cercando di cogliere una variazione nella luce e nei colori durante le diverse ore del giorno, nel corso delle stagioni, per poi dargli forma in una particolare veduta. Ne escono una serie di capolavori di vivissima sensibilità visiva e cromatica, ma anche il modo tutto particolare in cui Monet – prima di quanto abbiano fatto i maestri delle avanguardie – ha saputo parlarci del tempo senza prenderlo direttamente a oggetto.
E Lichtenstein? Intanto lui citava Monet, preconizzando ciò che avrebbero tentato i movimenti citazionisti e appropriazionisti di artisti alla Mike Bidlo, per intenderci. Però a legare Lichtenstein a Monet è indubbiamente un elemento più profondo, e cioè l’interesse di entrambi per la resa percettiva dell’immagine, ottenuta attraverso la decostruzione della fisicità dell’oggetto rappresentato. Monet è riuscito a disincarnare gli oggetti dei suoi dipinti, incorporandovi i modi della percezione elaborati dai suoi occhi. Lichtenstein, che è interessato essenzialmente alle modalità con cui percepiamo le immagini e le cose, compie un gesto molto simile, ancorando la sua operazione a rese maggiormente realiste. In maniera niente affatto sorprendente è in qualche modo anch’egli un decostruttore: scarnifica le immagini, le decostruisce attingendo al vocabolario della produzione visiva di massa, che essenzializza l’oggetto rendendolo in fotogrammi e pixel, e poi lo raffredda, restituendocelo oggettivo, e privo di connotati emozionali. Parallelamente, deostruisce la tradizione di cui il capolavoro di Monet costituisce oramai un canone.

monet.rouen cathedral Roy Lichtenstein legge Monet

Claude Monet - La cathédrale de Rouen - 1894 - Louvre, Paris

Tuttavia – e qui sta il colpo di scena – in questo complesso dialogo tra i due artisti entriamo in scena anche noi, che siamo chiamati a ricostruire la decostruzione di Lichtenstein: la cattedrale di Lichtenstein è la “cattedrale” solo per chi conosce Monet, perché è proprio a quella cattedrale che Lichtenstein ridà un corpo nuovo. Se un qualche visitatore della mostra di Boston scambiasse quei quadri per rappresentazioni della cattedrale di Metropolis, la città di Clark Kent e Superman, non comprenderebbe il senso della storia raccontata da Lichtenstein, giacché vedrebbe quella cattedrale simil-fumetto per quello che non è: appunto, un fumetto.

Tiziana Andina

Boston // fino al 25 settembre 2011
Monet/Lichtenstein – Rouen Cathedrals
www.mfa.org

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Tiziana Andina

Tiziana Andina

Tiziana Andina è ricercatrice di filosofia teoretica nella Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali, ricordiamo: Il volto americano di Nietzsche (La Città del Sole, 1999), Il problema della percezione nella…

Scopri di più