Lo street artist Mr. Savethewall è protagonista a Lugano di una mostra di pittura 

Fontana, Hirst, Schiele, sono più di trenta i ritratti che popolano le sale del Musec in Svizzera, opere con cui Mr. Savethewall, famoso per l’attenzione alla sostenibilità, rende un personale omaggio all’arte contemporanea, senza perdere il tratto stilizzato e veloce della street art

Prima un’operazione di semplificazione, affidata a una sagoma nera che riassume il volto; poi una stratificazione di simboli e segni colorati che rimandano allo stile e alle opere. Per delineare la sua catalogazione dei protagonisti dell’arte novecentesca e contemporanea, Mr. Savethewall (Pierpaolo Perretta, Como, 1972) si affida a una dialettica denotazione/connotazione, che sovrappone la sua personale percezione dei grandi artisti omaggiati alla percezione degli stessi nell’immaginario collettivo.  

L’approccio da “outsider” di Mr. Savethewall al mondo dell’arte

La personale intitolata Elogia MMXXV si presenta proprio come un approfondimento della poetica di Mr. Savethewall, caratterizzata da un approccio non specialistico, ma dichiaratamente da “outsider” del mondo dell’arte. Tuttavia l’artista si è dimostrato aperto al confronto, infatti, come ha osservato lui stesso, il progetto è nato da un serrato dialogo con il direttore del Musec di Lugano, Paolo Campione e il curatore, Massimiliano Vitali; un confronto prezioso, grazie al quale ha evitato il rischio di cadere in un mero “esercizio di stile”. 

Gli spray e stencil “pittorici” di Mr. Savethewall a Lugano 

Noto nel campo della Street art italiana per il suo approccio “sostenibile”, dal momento che non opera direttamente sulle pareti cittadine ma fa ricorso ad appositi pannelli, Perretta si affida in questa occasione a una maniera esecutiva di stampo pittorico, pur non rinunciando a vernice spray e stencil.  

I 38 artisti che abitano la mostra e l’immaginario Mr. Savethewall, lo street artist etico

Gli artisti scelti sono trentotto, tanti quanti sono i ritratti della pinacoteca gioviana ai Musei Civici della sua città natale (altro rimando gioviano è d’altronde il titolo della mostra, Elogia MMXXV). Tra gli effigiati, non mancano i classici dell’arte moderna e contemporanea, da Lucio Fontana a Frida Kahlo, da Damien Hirst a Andy Warhol. Ma la catalogazione coinvolge anche nomi non scontati come On Kawara, Sophie Calle, Barbara Kruger oppure Carla Badiali, che a partire da un suggestivo ritratto fotografico diventa una sagoma bizzarramente inquietante, quasi fantascientifica.   

Fusioni e sdoppiamenti nella mostra “Elogia MMXXV” al Musec di Lugano 

Gli “elogi” più coinvolgenti sono quelli in cui viene colto un tratto non immediatamente riconoscibile, che concorre alla riuscita estetica d’insieme al di là del riferimento al personaggio. Oppure quelli nei quali i segni che richiamano lo stile dell’artista raffigurato finiscono per “incastonarsi” nella sua effigie, sostituendosi ai tratti somatici mancanti. Nel caso di Egon Schiele, poi, il ritratto è doppio e si innesca un dialogo tra l’artista e una sorta di suo alter ego psicanalitico; mentre Modigliani, anch’esso sdoppiato, necessita della presenza della sua musa per completare la propria identità. Nel caso di Andy Warhol, poi, la trasformazione in un’effigie, in una maschera che tende alla sparizione, risuona come un’eco della trasformazione da lui effettivamente compiuta. Ovvero trasformarsi man mano in una figura ipotetica, tanto assoluta e malleabile da entrare indelebilmente nell’immaginario.     

Stefano Castelli 
 
Lugano // fino al 19 ottobre 2025 
Elogia MMXXV 
Musec  

Libri consigliati: 

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti) 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più