È una fotografia solo apparentemente oggettiva quella di Stefano Cerio (Roma, 1962; vive a Roma e Parigi). I suoi scatti, che spesso ritraggono i luoghi dell’intrattenimento di massa come acquapark e parchi dei divertimenti, trasfigurano il soggetto attraverso una scelta semplice ma efficace: lo slittamento temporale. Queste location vengono ritratte nel momento in cui normalmente nessuno le guarda: di notte oppure durante gli orari di chiusura, quando restano silenziosi e deserti. Cerio non cambia nulla e non aggiunge effetti, si limita a utilizzare dei flash e a sfruttare il buio pesto della notte, che disegna con precisione i contorni degli oggetti.
In questo video, diretto da Chiara S. Kurtovic, il fotografo romano spiega la propria ricerca soffermandosi in particolare sulla serie Night Games, attualmente esposta a Torino nella project room di Camera – Centro Italiano per la fotografia (fino al 30 luglio 2017), da solo e poi in dialogo con la critica d’arte e curatrice Cristiana Perrella.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoStefano Cerio - Night Games
Vernissage31/05/2017
Duratadal 31/05/2017 al 30/07/2017
AutoreStefano Cerio
Generifotografia, personale
Spazio espositivoCAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA
IndirizzoVia delle Rosine 18 10123 Torino - Torino - Piemonte
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla Naba – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Ha pubblicato “Random. Navigando contro mano, alla scoperta dell’arte in rete” (Link editions, 2011) e “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte” (Nero, 2020).