A Venezia un’installazione immersiva ricrea le forme del sottobosco. Le foto
In occasione della settimana di chiusura della Biennale Architettura di Venezia, la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani di Venezia ha presentato nei suoi spazi un’installazione sul rapporto arte-bosco-essere umano-natura
In occasione della settimana di chiusura della Biennale Architettura di Venezia (che si è conclusa oggi, 23 novembre 2025), la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani di Venezia ha presentato nei suoi spazi la mostra Muschio, con opere di Celina Spelta e Elena Sellerio, a cura di Claudia Zanfi. Le due autrici si sono concentrate sulle forme che animano il sottobosco, nello specifico le formazioni di muschi e micro-organismi.
Un’installazione immersiva sul rapporto arte-bosco-essere umano-natura
Attraverso un’installazione immersiva, le autrici hanno affrontato una ricerca sul rapporto arte-bosco, essere umano- natura. Il respirare lento del muschio, il profumo del legno e dei pigmenti, ci conducono a luoghi della memoria e della meraviglia.
il muschio svolge importanti funzioni ecologiche
Presenza antichissima sul pianeta terra il muschio svolge importanti funzioni ecologiche, come trattenere l’acqua e i nutrienti, contribuire alla biodiversità e attivare la fotosintesi per produrre ossigeno. Considerato un elemento in grado di riequilibrare il sistema nervoso, nutrendo e rafforzando l’energia positiva di mente e corpo.
La mostra negli spazi della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani di Venezia
Nella limonaia della Fondazione l’installazione delle artiste ha ricreato, così, l’idea di un prato di muschio accompagnato dai suoi micro-organismi, mentre nella Galleria la mostra ha presentato una serie di grandi fotografie sul tema del bosco, affiancate da Haiku, brevi componimenti poetici, e da carte dipinte con colori vegetali che rimandavano ad ambienti naturali, onirici e immaginari. Ecco tante belle immagini dell’installazione.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati