A Milano c’è uno spazio dedicato interamente alle arti performative: storia di SLAP
Si chiama SLAP - Spazio Lambrate Arti Performative e si pone come laboratorio aperto nel cuore del quartiere studentesco, radicandosi con eventi, corsi e residenze. Ecco il programma della nuova stagione

Ci troviamo in Viale delle Rimembranze di Lambrate, nel cuore del quartiere studentesco milanese, dove, al numero 16, prende forma SLAP – Spazio Lambrate Arti Performative, una realtà interamente dedicata alla scena performativa. Nato in una casa costruita nel 1918 da Giuseppe Gerosa, SLAP ha trovato nuova vita nel 2013 grazie all’intuizione di Laura Gerosa, nipote del fondatore, e nel 2023 ha consolidato la propria identità con l’arrivo di Massimiliano Balduzzi, l’attuale direttore artistico. Animato da residenze artistiche e percorsi formativi, lo spazio si pone come un laboratorio aperto a performer e non, valorizzando uno dei linguaggi in crescita delle arti contemporanee.
Il primo appuntamento della stagione 2025/2026 di SLAP a Milano
Il primo appuntamento della stagione 2025/2026 è in programma per domenica 19 ottobre e sarà curato dal danzatore e coreografo Pierandrea Rosato, che ha selezionato i performer Fabio Pronesti (performer e artista multidisciplinare) e Natalia Di Cosmo (coreografa e artista visiva selezionata con un background in architettura) per presentare i propri progetti. Pronesti presenterà You Are Not an Island (studio), un lavoro a metà tra movimento e arte visiva, ambientato in una camera negativa dove la luce, lo spazio e i movimenti del corpo esplorano e si riconciliano con l’inconscio nel suo incessante divenire; Di Cosmo presenterà invece LEGX, un progetto che esplora l’iper-visibilità e l’invisibilità della presenza del corpo, in particolare quello femminile, nel sistema etero-patriarcale.
Le residenze artistiche di SLAP a Milano
Dal 2024 SLAP ha introdotto anche il suo programma di residenze artistiche con il titolo di dimoraSLAP, offrendo agli artisti un tempo e uno spazio dove dedicarsi alla ricerca senza vincoli produttivi immediati. Le prime due edizioni bimestrali della stagione 2025/2026 hanno ospitato il giovane collettivo di danza Estr4ngier che, durante il periodo di residenza, ha curato In and Out of the Doldrums, una performance danzata che esplora le complessità delle relazioni umane nel nostro mondo iperconnesso. La seconda artista in dimora è la coreografa e performer Giulia Roversi con la performance HOME, un’esperienza immersiva dove i linguaggi del teatro e della danza si uniscono invitando il pubblico ad abitare l’intimità in uno spazio domestico.
Dimora365: la nuova residenza di SLAP a Lambrate
La novità della stagione è la residenza annuale, dimora365, che accoglie un artista con esperienza per un periodo continuativo da settembre 2025 ad agosto 2026, offrendo non solo l’accesso agli spazi, ma anche la possibilità di sviluppare laboratori e presentare progetti con eventi in itinere. Protagonista di questa nuova iniziativa è Rosita Mariani, danzatrice, performer e ricercatrice con oltre trent’anni di esperienza e collaborazioni con artisti internazionali. Il suo primo spettacolo negli spazi di SLAP è stato il 19 settembre con Cartoline dal corpo, un progetto che esplora il rapporto danza-parola declinato nella forma dell’arte partecipata in cui l’improvvisazione incontra le parole scritte dagli spettatori attivando un processo di creazione collaborativa.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati