Nel centro di Roma un ex locale notturno abbandonato apre una mostra d’arte contemporanea 

Conosciuto come la sede dell'ex nightclub La Cage aux folles, la struttura (in disuso da anni) ospiterà gli interventi di oltre venti artisti italiani e internazionali invitati dalla Bibliotheca – Hertziana per celebrare la storia e il futuro dell'edificio 

Inaugurato nel 1911 come galleria privata dall’importante mercante d’arte e collezionista Ludovico Spiridon, da allora l’edificio in Via Gregoriana 9 ha subito molteplici trasformazioni e ha cambiato diverse vesti. Tra le tante, si ricorda come sede di La Cage aux folles, un club della vivace vita notturna di Roma negli Anni Ottanta, prima di cadere in disuso. Oggi si pone come una rovina contemporanea, nascosta nel centro storico e inaccessibile al pubblico anche se non ancora del tutto dimenticata. 
Un luogo che la Bibliotheca Hertziana ha deciso di acquisire e di celebrare con Chi entra esce. A Tribute to a Disappearing Building, un progetto site specific che vede coinvolti oltre venti artisti italiani e internazionali. 
Curato da Simon Würsten Marin, il progetto espositivo intende celebrare la storia del luogo con opere in dialogo con l’architettura (e visibile sino al 9 novembre), prima di diventare una nuova estensione dell’Istituto di ricerca della Società Max Planck e trasformarsi dopo il restauro inuna biblioteca di libri rari. 

Via Gregoriana 9, Roma. Ph Enrico Fontolan
Via Gregoriana 9, Roma. Ph Enrico Fontolan

La mostra “Chi entra esce” nell’ex nightclub La Cage aux folles a Roma

La mostra riflette sul ruolo e sul potenziale dell’arte e delle sue pratiche, sia nel preservare la memoria culturale che nel sfidare la storiografia tradizionale. Le opere degli artisti coinvolti ci invitano a riflettere su come i processi di memoria e oblio possano prendere forma all’interno dello spazio pubblico e domestico. Presentati in questo ambiente non convenzionale e abbandonato, gli interventi – molti dei quali site specific – sono volti a riattivare l’architettura e la storia dell’edificio, aprendo l’indagine della mostra anche oltre le pareti di Via Gregoriana 9.

Via Gregoriana 9, Roma. Ph Enrico Fontolan
Via Gregoriana 9, Roma. Ph Enrico Fontolan

La mostra “Chi entra esce” a Roma: gli artisti 

Protagonisti di questa nuova attivazione degli spazi sono artisti importanti: Vincenzo Agnetti, Louise Bourgeois, Francesca Cornacchini, Jesse Darling, Eva Fàbregas, Tarik Hayward, margaretha jüngling, Thomas Julier, Tarik Kiswanson, Corrado Levi, Paul Maheke, Marie Matusz, Mónica Mays, Hana Miletió, Effe Minelli, Lulù Nuti, Francesca Pionati e Tommaso Arnaldi, Aurelien Potier, Hannah Quinlan & Rosie Hastings, Prem Sahib, Davide Stucchi, Grégory Sugnaux, lan Waelder e Rachel Whiteread.

Il programma pubblico della mostra “Chi entra esce” a Roma 

Ad accompagnare la mostra sarà un programma pubblico di eventi (che include performance dal vivo, visite guidate e una tavola rotonda) che offrirà occasioni di dialogo, così come con le comunità artistiche e accademiche. Al termine del progetto sarà anche pubblicato un volume – edito da Dario Cimorelli Editore – con saggi e un’ampia documentazione sull’edificio e sulla mostra, creando una traccia permanente di Via Gregoriana 9.

Valentina Muzi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più