Nasce a Venezia un nuovo polo per le arti dentro un vecchio cinema: apre la galleria Bartoux
È la prima sede in Italia del gruppo francese quella che aprirà negli spazi restaurati dell’ex Cinema Accademia di Venezia. Portando sale espositive, cinema immersivo, caffè e giardino

Nel cuore di Venezia il gruppo internazionale Galeries Bartoux inaugura il 10 ottobre 2025 la sua prima sede italiana. A pochi passi dalle Gallerie dell’Accademia, nel sestiere di Dorsoduro – siamo all’inizio del “Miglio dell’Arte”, dove hanno sede anche le Gallerie dell’Accademia, Punta della Dogana e la Collezione Peggy Guggenheim -, il gruppo occuperà infatti l’ex Cinema Accademia (dopo almeno due anni di restauro) aprendo un polo per le arti e la cultura.

Il nuovo spazio di Galeries Bartoux a Venezia
Lo spazio di 1.200 metri quadrati si articola in diversi ambienti: ci saranno sale espositive per mostre permanenti e temporanee con artisti internazionali e giovani talenti; un cinema immersivo di 500 mq e 12 m di altezza, con due produzioni video inedite all’anno realizzate con lo studio francese Superbien; il Café des Arts curato dal ristorante Le Marcandole; e un giardino privato di sculture. La prima mostra, Dalí è Venezia, realizzata in collaborazione con Dalí Universe, aprirà a dicembre con una selezione di sculture, dipinti e litografie di Salvador Dalí e un film immersivo che reimmagina Venezia con l’aiuto del maestro surrealista. Si punta insomma su nomi popolari e di facile accesso per un pubblico anche di turisti che in grande massa transita di fronte agli spazi strategicamente collocati vicino al Ponte dell’Accademia.

Arte e tecnologia a Venezia
Fondato nel 1993 da Robert e Isabelle Bartoux, il gruppo Galeries Bartoux conta 20 gallerie commerciali nel mondo e adesso introduce il format Bartoux Experience, tra arte e tecnologia. La direzione è affidata alla veneziana Lorenza Lain, che ha ricordato che “le sale accoglieranno artisti italiani e internazionali e mostre immersive aperte al pubblico: molto più di una galleria, un dialogo continuo tra creatività, storia e comunità”. La programmazione culturale prevede quindi, oltre alle mostre, eventi di arte, moda e design, aperti al pubblico e in dialogo con la città.

La nuova vita del vecchio Cinema Accademia di Venezia
Tutto questo, con il patrocinio del Comune, sarà all’ex Cinema Accademia, attivo tra il 1928 e il 2002 e a sua volta costruito su un teatro del Settecento. La famiglia Bartoux ha “voluto fortemente che questo restauro rispettasse l’architettura originale”, valorizzando le travi in legno, le pietre a vista e le boiserie. Confermando, insomma, le grandi aspettative accumulatesi in questi due anni e riaprendo uno spazio pubblico che, come ormai è norma a Venezia, diventa l’ultimo di molti riconvertiti con un intervento di capitali privati.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati