Le fiere d’arte europee conquistano il Golfo. Dopo Art Basel in Qatar arriva Frieze ad Abu Dhabi

Frieze Abu Dhabi nascerà dalla trasformazione dall’attuale fiera Abu Dhabi Art, la fiera d’arte fondata nel 2007 e curata da DCT Abu Dhabi, che continuerà il suo corso fino al 2025

A pochi giorni dall’apertura di Frieze a Londra (15 – 19 ottobre 2025) la rassegna fieristica internazionale dedicata all’arte moderna e contemporanea annuncia la sua prima edizione negli Emirati Arabi: sarà in programma per novembre 2026 Frieze Abu Dhabi. 

In arrivo la prima edizione di Frieze Abu Dhabi

La comunicazione ufficiale è stata data da Frieze e dal Dipartimento di Cultura e Turismo di Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi), che hanno stretto una partnership strategica per portare l’evento nella regione. La fiera si terrà presso il Manarat Al Saadiyat, nel distretto culturale di Saadiyat, già sede di istituzioni museali come il Louvre Abu Dhabi.

Dall’Abu Dhabi Art a Frieze Abu Dhabi

Frieze Abu Dhabi nascerà dall’attuale Abu Dhabi Art, la fiera d’arte fondata nel 2007 e curata da DCT Abu Dhabi, che continuerà il suo corso fino al 2025.

Chi c’è dietro Frieze Abu Dhabi

L’edizione emiratina sarà infatti la prima grande iniziativa della fiera sotto la nuova proprietà della società Mari, guidata da Ari Emanuel e sostenuta da colossi finanziari come Apollo, RedBird Capital e Qatar Investment Authority. Mari ha recentemente acquisito Frieze come parte di una strategia di espansione che include anche eventi sportivi e aste di beni di lusso.

Frieze come Art Basel scommette in Medio Oriente

Negli ultimi anni, Frieze ha accelerato la sua crescita internazionale: dopo le aperture di Los Angeles (2019), Seul (2023) e l’acquisizione di The Armory Show e Expo Chicago, ora guarda al Medio Oriente, seguendo i passi di Art Basel, che debutterà a Doha sempre nel 2026.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più