Lo spazio non profit Almanac a Torino si rinnova tra mostre, residenze e una fellowship

Dall’estate 2025 l’organizzazione ha una nuova sede in Corso Novara 39. Qui, oltre allo spazio espositivo, c’è uno studio dedicato agli artisti in residenza, un basement per laboratori e progetti condivisi e anche una biblioteca

È un punto di riferimento dal 2013 per la ricerca artistica contemporanea tra Londra e Torino Almanac, spazio non profit nato nel Regno Unito come Community Benefit Society e affiancata dal progetto gemello Almanac Inn, quale associazione di promozione sociale indipendente registrata in Italia. L’obiettivo? Rendere l’arte accessibile e inclusiva, oltre gli impedimenti economici, fisici e culturali.

La nuova sede di Almanac a Torino

Dall’estate 2025, l’avamposto torinese ha inaugurato una nuova sede in Corso Novara 39, dove oltre allo spazio espositivo spazio espositivo c’è uno studio dedicato agli artisti in residenza, un basement per laboratori e progetti condivisi e una biblioteca nata dalla donazione della famiglia Cochrane, in memoria di Gail Cochrane. E in previsione dell’imminente arrivo dell’arte week torinese (in programma dal 27 ottobre al 2 novembre 2025) Almanc entra nel vivo della propria programmazione, tra mostre, residenze e una nuova open call.

Riar Rizaldi e la mostra “Fanfictie: Volcanology”

Si inizia il 25 ottobre con la prima personale italiana dell’artista indonesiano Riar Rizaldi Fanfictie: Volcanology. Si tratta del primo capitolo di una trilogia di opere video che rilegge in chiave narrativa e speculativa la storia della scienza coloniale in Indonesia tra XVIII e XIX secolo. La mostra racconta del geologo olandese Franz Wilhelm Junghuhn, simbolo della tensione tra conoscenza occidentale e cosmologie locali. Infatti, Rizaldi esplora il conflitto tra paradigmi scientifici e visioni indigene del mondo naturale, immaginando un incontro poetico e straniante tra i due.

“If we were to fall silent” per la nuova generazione di artisti contemporanei

Nella stessa serata, il basement di Almanac presenta If we were to fall silent, mostra conclusiva della terza edizione di New Gen 2025, il progetto dedicato a giovani artisti under 30, promosso insieme a Cripta747 e Mucho Mas!, sempre di base a Torino. Otto i nomi selezionati tramite open call che presentano opere inedite nate durante settimane di laboratori e tutoraggio condotti da Massimo Grimaldi, in dialogo con i team curatoriali dei tre spazi.

La residenze d’artista di Almanac

Tra novembre e dicembre, invece, Almanac accoglierà in residenza l’artista Bo Wielders (Paesi Bassi, 1998) gorazie allo scambio annuale con MORPHO di Anversa, realizzato nell’ambito della collaborazione con nthspace Torino. Wielders, con una formazione in scultura e studi in letteratura presso l’Università di Anversa, proseguirà la sua ricerca sulle modalità di organizzazione e archiviazione del sapere, lavorando con i materiali della nuova biblioteca dello spazio. E a proposito di residenze, infine, l’organizzazione ha annunciato la prima edizione della Gail Cochrane Fellowship, un programma di residenza dedicato ad artisti italiani under 35. La call, aperta fino al 1° dicembre 2025, offrirà due mesi di permanenza nel 2026, uno stipendio, un premio per l’acquisizione di un’opera e la possibilità di presentare pubblicamente la ricerca svolta. L’iniziativa nasce dal desiderio di proseguire l’impegno di Gail Cochrane, amica e sostenitrice di Almanac, attraverso un progetto che favorisca la sperimentazione e il sostegno alla giovane arte. La selezione sarà curata da un comitato composto da Stefano Arienti, Isabella Bortolozzi, Guido Costa, Angela Vettese, Maurizio Vetrugno, dal team di Almanac e da membri della famiglia Cochrane.

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come…

Scopri di più