Dove si nasconde Maurizio Cattelan? Parte la caccia al tesoro per trovare 3 miniature esclusive in giro per il mondo 

Si tratta della prima collaborazione tra l'artista italiano e il marketplace internazionale Avant Arte, ispirata all'acclamata retrospettiva ospitata al Guggenheim di New York. Ecco come funziona 

Ironico, dissacrante e provocatorio: così potremmo definire l’artista Maurizio Cattelan (Padova, 1960), le cui opere intendono mettere in discussione le convenzioni del sistema dell’arte e della società.
Un invito a non prendersi troppo sul serio come nell’operazione che prenderà forma dal 30 settembre al 7 ottobre 2025 con la piattaforma di marketplace Avant Arte. Si chiama Dov’è Maurizio? e si tratta di una caccia al tesoro per accaparrarsi 3 miniature – in edizione limitata – realizzate dall’artista italiano, e nascoste in giro per il mondo. Si parte a fine settembre da New York. 

Le miniature di Maurizio Cattelan realizzate per Avant Arte 

Una nuova scultura in edizione limitata che fa riferimento a La Rivoluzione Siamo Noi (2000), ispirata all’artista tedesco Joseph Beuys e al suo canonico abito in feltro. Il motto di Cattelan, “Non sono davvero un artista“, capovolge la famosa affermazione di Beuys, secondo la quale “ogni uomo è un artista“. Un concetto che racchiude il sentimento ironico della scultura, smorzando l’austerità dell’arte contemporanea e riflettendo sul ruolo dell’artista nella società. 

Maurizio Cattelan - La rivoluzione siamo noi - 2000 - Courtesy Collezione Sandretto Re Rebaudengo
Maurizio Cattelan – La rivoluzione siamo noi – 2000 – Courtesy Collezione Sandretto Re Rebaudengo

Vincere un’opera d’arte autentica con una caccia al tesoro 

La piccola scultura è disponibile in un’edizione di mille, ciascuno realizzato e dipinto a mano, e ha un prezzo di 1.500 euro ciascuno (1.766 dollari). Sarà pubblicato sul sito web di Avant Arte tramite un’estrazione casuale fino al 24 ottobre.
Inoltre, ogni giorno, su proprio sito, Avant Arte pubblicherà due indizi sulla posizione delle sculture nascoste di Cattelan, che appariranno in bancarelle del mercato e negozi di antiquariato, a prezzi che vanno da 99 centesimi a 9.999 euro (11.772 dollari).
Ogni opera è numerata individualmente e include un certificato di autenticità firmato dall’artista.

La (prima) collaborazione tra Avant Arte e Maurizio Cattelan 

“Siamo lieti di lanciare la nostra prima collaborazione con Maurizio Cattelan, un inizio entusiasmante per quella che sarà una serie di edizioni limitate ispirate alla sua storica mostra Guggenheim, ‘All’“, ha spiegato Mazdak Sanii, Ad e cofondatore di Avant Arte. “Collaborare con uno degli artisti più influenti del nostro tempo su questa serie di sculture in edizione limitata è stata un’esperienza incredibile e siamo ansiosi di condividerla con la nostra comunità di collezionisti in tutto il mondo”.

Valentina Muzi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più