Non solo gallerie. A Milano il quartiere Corvetto è anche pieno di studi d’artista e artigiani: tutti visitabili per un giorno
Il quartiere ribadisce la sua vocazione a nuovo distretto della creatività con una rassegna che mette al centro studi d’artista, laboratori artigiani e luoghi di produzione indipendente

Invita a conoscere il quartiere del Corvetto a Milano anche per i suoi studi d’artista e di artigiani la nuova rassegna Di Studio in Studio, che nel weekend del 27 e 28 settembre 2025 coinvolge tutta la zona da Piazza San Luigi a Via Marco d’Agrate. L’iniziativa è parte del programma di San Luigi in Festa, che quest’anno si estende a sud dello Scalo Romana: “Un tessuto urbano in trasformazione diventa mappa di incontri, visioni e pratiche artistiche, grazie all’apertura di studi, laboratori e spazi condivisi. Tre percorsi per scoprire la ricchezza nascosta di luoghi e sguardi”, spiegano dall’organizzazione.
Il festival “Di Studio in Studio” al Corvetto a Milano
Tra percorsi, dunque, che si intrecciano come i fili di una stessa trama di identità dialoganti. Nel quartiere San Luigi, ad esempio, è possibile conoscere lo Studio Sanna e il nuovissimo Trama Garage, passando per realtà consolidate come lo studio Ca.Ba.Re, la storica Tipografia Zacchetti e lo Spazio MGM – Feeling Food, un ibrido tra laboratorio creativo e spazio culinario.
Gli artisti del festival “Di Studio in Studio”
Spostandosi verso Via Marco D’Agrate, invece, la rassegna riflette sulle trasformazioni urbane. Qui, tra tutti c’è il centro di ricerca e studi d’artista ViaFarini, che interroga i linguaggi del contemporaneo che abitano la città. Infine, tra arte e comunità, aderiscono anche Studio Corvetto, TerraCò Ceramica, Ardaco Production e gli atelier delle artiste Ida Rosa Scotti e Luisa Fontalba. Ma ci sono anche gli artisti Claudio Manenti, Nuccia Gatti, William Aparicio, Claudia Mendini, Asami Takahashi, Giovanna Maltese, Giacomo Pellini, Giorgio Campioni, Sabrina Stefanini, Rossana Baroni, Graziella Reggio e Andrea Cavalli, oltre all’Associazione Akab e al collettivo Ardaco.
Gli itinerari del festival “Di Studio in Studio”
Infine, il programma prevede anche due tour guidati, entrambi con partenza alle ore 15: uno da Piazza San Luigi, l’altro da Piazzale Corvetto, proprio davanti al chiosco da Giacomo, punto di riferimento per molti abitanti della zona. Gli studi, inoltre, rimarranno aperti fino alle 19, offrendo tempo e spazio per esplorare liberamente.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati