A Castelfranco Veneto c’è un nuovo centro per l’arte contemporanea: ecco che cos’è PORTOFRANCO

Il progetto è ospitato nelle sale del trecentesco Palazzo Soranzo Novello e inaugurerà con una mostra collettiva di venti artisti italiani e internazionali in dialogo con il territorio e la sua comunità

Ricerca e dialogo tra culture, linguaggi e comunità: dal 14 novembre 2025 Castelfranco Veneto avrà un nuovo centro per l’arte contemporanea ospitato nelle sale del trecentesco Palazzo Soranzo Novello. Alla sua direzione la curatrice Rossella Farinotti che, insieme al Comune e la piattaforma NOT Titled YET,svilupperà un programma multidisciplinare e partecipativo, mettendo in relazione artisti, istituzioni, scuole e imprese.

A Castelfranco Veneto nasce PORTOFRANCO

A inaugurare una mostra collettiva site-specific che coinvolgerà artisti italiani e internazionali di diversa provenienza geografica e generazionale, tra cui Vincenzo Agnetti, Maurizio Cattelan, Goldschmied & Chiari, Duane Hanson, Sacha Kanah, Silvia Mariotti e Raoul Schultz. Le opere, spaziando dalla pittura alla scultura e dall’installazione al video e alla performance, esploreranno i temi della memoria, della trasformazione, della relazione tra individuo e collettività, tra eredità e futuro.

L’attività di PORTOFRANCO

Accanto alla mostra, PORTOFRANCO proporrà un calendario di incontri, laboratori con le scuole, residenze d’artista, collaborazioni con realtà artigianali e imprenditoriali del territorio, percorsi di accessibilità e momenti performativi: “PORTOFRANCO è un invito all’incontro e alla scoperta. Lavoreremo a stretto contatto con il contesto, invitando artisti a rispondere al luogo e alla sua storia, ma anche alle tensioni e alle possibilità del nostro presente. L’arte, in questo senso, diventa motore di relazione, consapevolezza e trasformazione”, spiega Rossella Farinotti. Non a caso, la scelta del titolo, PORTOFRANCOevoca uno spazio libero, aperto allo scambio e al transito di idee, un luogo dove l’arte diventa occasione di dialogo e trasformazione.

Una nuova fase per Palazzo Soranzo Novello a Castelfranco Veneto

Ma il progetto segna anche una nuova fase per Palazzo Soranzo Novello. Edificio di origine medievale, con rifacimenti rinascimentali e settecenteschi, il palazzo è stato acquisito dal Comune nel 2021 ed è oggi al centro di un ampio processo di valorizzazione. Un tempo dimora patrizia, poi sede della Banca Popolare di Castelfranco Veneto, l’edificio è destinato a diventare il futuro Museo Civico della città.

Caterina Angelucci 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995). Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione…

Scopri di più