Da Milano e Roma a Londra: l’accademia italiana NABA apre il suo primo campus internazionale

Si troverà nel quartiere creativo dell'Olympic Park la sede londinese della Nuova Accademia di Belle Arti che è pronta a partire già da ottobre 2026

Tra hub tecnologici e laboratori d’arte contemporanea, nel 2026 aprirà nel quartiere dell’Olympic Park di Londra il primo campus internazionale della NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti che per ora conta le sue sedi tra Milano e Roma. La nuova sede, che sarà operativa dall’anno accademico 2026/27, rappresenta un importante passo nella strategia di internazionalizzazione di NABA e il benchmark per altre future sedi estere.

L’Accademia NABA apre la sua prima sede a Londra

Il nuovo avamposto si svilupperà su oltre 2.000 metri quadrati all’interno di Here East, nello stesso distretto che ospita la Liverpool Media Academy e il futuro V&A East Storehouse. Al centro del progetto formativo la didattica interdisciplinare e la pratica, accompagnata da laboratori specializzati come il Design Lab, il Fashion Design Lab e il Textile & Knitwear Lab. I primi corsi attivati saranno i Trienni in Design, Fashion Design e Fashion Marketing Management, oltre a un Foundation Course. Tutti i programmi saranno erogati in lingua inglese e strutturati secondo il modello learning by doing che da sempre contraddistingue NABA. Così, in collaborazione con la Regent’s University London, gli studenti conseguiranno un titolo britannico (BA Hons) riconosciuto a livello internazionale.

Verso l’internazionalizzazione della Nuova Accademia di Belle Arti

In NABA crediamo in un’educazione che forma persone, non solo professionisti. Con questa apertura, l’Accademia rafforza la propria vocazione globale, creando un ambiente dove le culture si incontrano per progettare insieme il domani. La sede di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti a Londra sarà un importante passo che ci consente di portare anche all’estero l’approccio didattico e formativo che da sempre ci contraddistingue e ci permette di consolidare il posizionamento dell’Accademia nel panorama della formazione artistica a livello internazionale. NABA, infatti, è stata riconosciuta anche per il 2025 da QS World University Rankings® by Subject come la prima e unica Accademia di Belle Arti italiana fra le 100 migliori università al mondo in ambito Art & Design.Il nostro obiettivo è quello di non essere solo un’alternativa alle grandi istituzioni britanniche ma desideriamo portare una nuova voce, capace di unire heritage e avanguardia”, commenta Daniele Bisello o Ragno, Managing Director di NABA.

Cosa offrirà NABA a Londra

Il campus londinese offrirà gli stessi standard dei poli italiani, compresi servizi di orientamento, supporto psicologico, library access e career service, oltre a un sistema di mobilità tra le sedi che consentirà agli studenti di costruire percorsi formativi transnazionali.

Redazione

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più