Arte, moda e design. La mappatura delle accademie private che formano i creativi del domani
L’Italia è un’eccellenza in tutti i campi della creatività. Tra arte, moda design il nostro Paese continua a distinguersi per la qualità e l’originalità dei prodotti, ma chi forma i creativi del domani? Un viaggio tra le accademie italiane che coniugano radici locali e visione globale…

In Italia, l’alta formazione nelle discipline creative ha saputo costruire nel tempo un ecosistema ricco, articolato e riconosciuto a livello internazionale. Un panorama complesso, fatto di scuole storiche, istituzioni indipendenti e nuove realtà sperimentali che rispecchiano — e talvolta mettono in discussione — le trasformazioni culturali, economiche e produttive del settore. In questo articolo mappiamo alcune delle accademie e istituzioni più significative, capaci di formare generazioni di professionisti nel segno dell’innovazione, della ricerca e del dialogo con l’industria. Dallo IED, pioniere della formazione applicata, all’Accademia Costume & Moda, con la sua tradizione familiare e interdisciplinare, passando per Domus Academy, laboratorio di idee e sperimentazione progettuale. Dal Polimoda, hub internazionale a Firenze, al laboratorio artigianale Schola Academy, all’accademia veronese della comunicazione di moda, Moodart, fino a CFP Bauer, storica fucina milanese di fotografia e comunicazione. Questa ricognizione traccia una geografia delle scuole che continuano a plasmare la cultura del progetto italiana, ciascuna con una specifica identità e un ruolo distinto. Un viaggio attraverso territori formativi che, tra radici locali e ambizioni globali, ridefiniscono il significato stesso di formazione creativa.
Margherita Cuccia
Alessia Caliendo
Giulio Solfrizzi
Formazione creativa tra radici storiche e visione globale
La formazione nelle discipline creative ha dato vita a un modello riconosciuto a livello internazionale, capace di coniugare cultura del progetto, innovazione, industria e sperimentazione. IED – Istituto Europeo di Design, Accademia Costume & Moda e Domus Academy rappresentano tre percorsi distinti ma complementari, ciascuno con una propria identità e un forte legame con il mondo professionale.

IED – Istituto Europeo di Design tra Milano e Roma
Fondata a Milano nel 1966 da Francesco Morelli, IED nasce con una visione pionieristica: formare professionisti delle discipline creative con un forte legame con l’industria, la cultura e le trasformazioni sociali. Da questa idea prende forma una rete internazionale oggi composta da 11 sedi in tre Paesi (Italia, Spagna e Brasile), con oltre 10.000 studenti all’anno provenienti da più di cento nazionalità. Lo IED ha saputo coniugare la dimensione locale con quella globale, diventando un punto di riferimento nella formazione in design, moda, arti visive, comunicazione e arti applicate. Dopo la scomparsa del fondatore, nel 2017, l’intera proprietà è passata alla Fondazione Francesco Morelli, ente no-profit che ne porta avanti la visione originaria. Oggi l’Istituto è guidato da Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo, e Riccardo Balbo, Direttore Accademico.
Scopri di più

Accademia Costume & Moda tra Roma e Milano
Di poco precedente, l’Accademia Costume & Moda viene fondata a Roma nel 1964 da Rosana Pistolese, figura pionieristica nella didattica della moda in Italia, con l’intento di formare professionisti capaci di coniugare la creatività del Costume con il design della Moda. L’Accademia è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia: Furio Francini (CEO) e Lupo Lanzara (Presidente), che hanno consolidato l’identità dell’istituzione e ne hanno ampliato la proiezione internazionale. Con circa 540 studenti l’anno e un’offerta che spazia dalla moda alla comunicazione, fino al management, l’Accademia ha tre sedi – due a Roma, una a Milano – ed è nota per un approccio laboratoriale fondato sulla cultura del progetto e sull’interazione costante con il mondo produttivo. L’internazionalizzazione è affidata a Adrien Roberts, International Director of Education. I suoi studenti hanno ottenuto riconoscimenti di prestigio, tra cui il LVMH Graduate Prize vinto per tre edizioni.
Scopri di più

Domus Academy a Milano
Domus Academy, invece, nasce nel 1982 a Milano su iniziativa della famiglia Mazzocchi – già editrice di Domus – con un obiettivo preciso: creare un ambiente post-laurea in cui il design fosse appreso attraverso il progetto, in un contesto aperto e internazionale. È la prima scuola post-graduate di design in Italia e sin dall’inizio attira personalità di rilievo come Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Denis Santachiara e Philippe Starck. Il suo approccio, fondato sul metodo “learning by designing”, mette al centro il workshop interdisciplinare come strumento principale di apprendimento. Acquisita nel 2018 da Galileo Global Education insieme a NABA, Domus Academy continua oggi a formare designer e creativi da tutto il mondo, con un corpo studentesco composto per oltre il 90% da studenti internazionali. Diretta da Silvio Cioni, mantiene la sua vocazione sperimentale, promuovendo un design che non solo risponde ai bisogni, ma li anticipa e li interpreta in chiave critica. Ciascuna con la propria storia e visione, rappresentano oggi l’eccellenza della formazione creativa italiana. Hanno saputo radicarsi nella tradizione del Made in Italy e allo stesso tempo proiettarsi nel contesto globale, formando generazioni di professionisti consapevoli, capaci di affrontare le sfide del presente e immaginare i futuri della creatività.
Scopri di più
Storytelling e cultura visiva: le scuole italiane che formano i narratori del contemporaneo
Immaginare, progettare, raccontare: è questo il vocabolario condiviso dalle accademie italiane che formano i nuovi professionisti della cultura visiva. In un contesto in cui immagine e narrazione sono diventate competenze centrali, questi istituti si configurano come veri osservatori privilegiati del presente, capaci di formare figure ibride, consapevoli e connesse alle trasformazioni culturali in atto.

Polimoda a Firenze
A Firenze, Polimoda rappresenta un’eccellenza internazionale nel fashion business e nel design applicato. Con oltre 2000 studenti da 70 Paesi e una proposta formativa che integra sostenibilità, imprenditorialità e creatività, l’istituto si conferma un hub per le professioni del lusso e del Made in Italy. I due campus – nel cuore della città e negli spazi riconvertiti della Manifattura Tabacchi – offrono corsi che spaziano dallo Shoe Design al nuovo Fashion Film & Photography, percorso biennale che fonde linguaggi visivi, scrittura creativa ed esperienze editoriali.
Scopri di più

CFP Bauer a Milano
A Milano, il CFP Bauer eredita lo spirito della Bauhaus e lo reinterpreta attraverso un approccio progettuale che valorizza la cultura visiva in tutte le sue declinazioni. La scuola, oggi parte di AFOL Metropolitana, è una fucina di sperimentazione dove la tecnica è sempre al servizio della narrazione e del pensiero critico. Dai percorsi triennali a quelli serali, la proposta didattica copre ambiti come graphic design, fotografia e filmmaking, con una forte impronta laboratoriale e interdisciplinare.
Scopri di più

Moodart a Verona
A Verona, Moodart è la prima scuola italiana interamente dedicata alla comunicazione della moda. Fondata con l’obiettivo di formare storyteller visivi capaci di leggere i codici culturali del presente, l’accademia costruisce un’offerta fondata su branding, styling e art direction, intesi come pratiche autonome ma comunicanti. Al centro, la costruzione dell’identità autoriale e l’esplorazione dei linguaggi contemporanei della fotografia, del video e dell’immagine di moda.
Scopri di più

Fondazione Studio Marangoni a Firenze
Tornando a Firenze, la Fondazione Studio Marangoni si conferma come punto di riferimento per la fotografia avanzata. L’istituto propone percorsi intensivi e annuali in ambiti che vanno dalla documentazione alla post-photography, con una forte attenzione alla costruzione dell’identità visiva e alla pratica progettuale. Ogni studente è accompagnato nella realizzazione di un progetto personale, in un dialogo continuo con professionisti e aziende del settore.
Scopri di più

Naba tra Milano e Roma
Chiude il panorama NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti con sedi a Milano e Roma e oltre 6000 studenti. Fondata nel 1980 come alternativa all’accademismo tradizionale, è oggi la più grande accademia privata italiana. L’offerta spazia dal design alla scenografia, dal cinema al fashion marketing, con una metodologia “learning by doing” e oltre 900 collaborazioni attive con realtà come Canon, Luxottica, Carolina Herrera, Ogilvy e Warner Bros. Un ecosistema multidisciplinare dove teoria e pratica convivono, formando i narratori visivi del futuro.
Scopri di più
Moda e artigianato, ma non solo
Creare con cura abiti, accessori, gioielli, immagini e qualsiasi altra cosa.

Accademia Italiana a Roma
Lo rendono possibile alcune realtà nazionali, tra cui Accademia Italiana, fondata nel 1983 e diventata uno degli istituti europei più importanti nel campo dell’arte, del design e della moda. I laboratori sono il cuore pulsante dell’istituzione: a Roma spiccano quelli di stampa 3D e fotografia, mentre a Firenze sono dedicati a sartoria, modellistica, maglieria e progettazione. Gli studenti si formano in ambienti altamente creativi, dove imparano a lavorare i materiali senza limiti, sviluppando competenze come graphic design, fotografia, styling, gioielleria, illustrazione, interior e product design.
Scopri di più

Schola Academy a Firenze
Mentre Schola Academy, attiva dal 2020 a Firenze, è la prima accademia dedicata all’artigianato contemporaneo. Propone un modello formativo che valorizza il “saper fare” manuale, offrendo corsi in moda sostenibile, accessori, calzature, arti culinarie, design ed erboristeria. La filosofia si basa sull’“intelligenza delle mani” e su un apprendimento diretto e personalizzato, che unisce tradizione e innovazione.
Scopri di più

Istituto Modartech a Pontedera
Invece, Istituto Modartech, nato nel 2007 a Pontedera, è riconosciuto dal MIUR e rilascia titoli accademici AFAM. Propone corsi di laurea, master e specializzazioni nell’ambito della moda e della comunicazione. Il suo punto di forza è l’approccio laboratoriale multidisciplinare, che integra artigianato, tecnica, innovazione e sostenibilità.
Scopri di più

Istituto Secoli tra Milano e Novara
Un’altra storia è quella di Istituto Secoli, con sede a Milano e una nuova struttura a Novara, attivo dal 1934 e riconosciuto anch’esso come istituto AFAM. Forma prototipisti e fashion designer attraverso corsi triennali, intensivi e master. L’approccio didattico è altamente pratico: ogni studente apprende tutte le fasi della produzione di una collezione, culminando in una sfilata di fine corso aperta al mondo professionale.
Scopri di più

Arsutoria School a Milano
Infine, Arsutoria School da oltre 75 anni forma professionisti nel settore della calzatura e pelletteria. L’internazionalità è uno dei suoi punti di forza, con studenti da oltre 50 Paesi e corsi in italiano e inglese. Il laboratorio interno riproduce fedelmente le condizioni industriali, offrendo una formazione immersiva e concreta. Oltre alla manualità, grande attenzione è posta sul digitale: i corsi includono l’uso di software per disegno, modellazione 3D e rendering, aprendo gli studenti alle tecnologie più recenti per ottimizzare il processo creativo e ridurre l’impatto ambientale.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati