A Milano gli artisti faccia a faccia con il paesaggio
È il dialogo con la natura a guidare le opere degli artisti in mostra alla Boccanera Gallery di Milano. Un viaggio alla scoperta del paesaggio simbolico
Una mostra collettiva sul topos del paesaggio; un testo d’artista, che inquadra la prospettiva, oltrepassando la filiera di intermediari critici; i riferimenti ai maestri della storia (Leonardo, Michelangelo, van Gogh); pittura e scultura come medium elettivi; la natura co-autrice delle opere: sono le coordinate principali entro le quali prende corpo l’esposizione alla Boccanera Gallery di Milano, dal titolo Se il paesaggio è simbolico.
Il paesaggio è simbolico, perché di per sé è figurazione. La materia è espressiva senza che per forza il gesto artistico la debba tradurre in forma.
Un dialogo aperto, nessuna visione e costrizione figurativa. Ognuno vive la sua esperienza di fruizione, la sua emozione. La volontà di riaffermare la necessità della semplificazione, del ritorno a una dimensione in sintonia con la natura, senza particolari intenzioni ecologiste, ma per il puro e semplice lasciarsi sorprendere dalla variabilità infinita del paesaggio, dal farsi stupire dalle manifestazioni della materia, dallo stare a guardare senza interpretare.

Se il paesaggio è simbolico, installation view at Boccanera Gallery, Milano, 2023
GLI ARTISTI IN MOSTRA A MILANO
Linda Carrara (Bergamo 1984), ideatrice della mostra, usa il frottage con taglio verticale per evocare l’immersione nel paesaggio; Fabio Roncato (Rimini, 1982) asseconda le forze del fiume che scolpisce la cera, o la terra che disegna i suoi segni; Giuseppe Adamo (Alcamo, 1982) sceglie gesti fluidi come rivoli d’acqua, che evocano micro e macro cosmi nelle stratificazioni di pittura; Lorenzo di Lucido (Penne, 1983) sovrappone le pennellate per animare la superficie pittorica perché possa interagire con la luce, dando la possibilità inesauribile dell’evoluzione dell’immagine nel tempo; Vera Portatadino (Varese, 1984) si interroga sulla grammatica della pittura e gli elementi filosofici che reca, come la bellezza, il piacere, la caducità; infine Silvia Giordani (Vicenza, 1992) rielabora da archivi virtuali le immagini per ri-definirne una nuova natura, che, nella sua sospensione, descrive inedite relazioni con lo spazio.
Pierre-Auguste Renoir diceva: “Come è difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l’imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso“.
Tutti questi artisti tornano alla fonte dell’immaginario, flâneur nella natura.
Neve Mazzoleni
1 / 35
2 / 35
3 / 35
4 / 35
5 / 35
6 / 35
7 / 35
8 / 35
9 / 35
10 / 35
11 / 35
12 / 35
13 / 35
14 / 35
15 / 35
16 / 35
17 / 35
18 / 35
19 / 35
20 / 35
21 / 35
22 / 35
23 / 35
24 / 35
25 / 35
26 / 35
27 / 35
28 / 35
29 / 35
30 / 35
31 / 35
32 / 35
33 / 35
34 / 35
35 / 35
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati