La crisi cosmica conduce l’essere è a misurarsi con se stesso. Nella pratica artistica torna la sfida con supporti e tecnica, come testimoniato dalla mostra Medioego presso la galleria Contemporary Cluster di Roma. “Ho scelto questo titolo”, spiega Giacomo Guidi, il curatore, “per dare l’idea di un apparente decadimento. Il Medioevo, considerato tempo buio, era in verità in grande fermento. Medioego è una nuova era: il pensiero dell’individuo torna al centro”. Quattro gli artisti in mostra, che riflettono bene, per esperienze e provenienze diversificate, l’idea di Cluster come koiné.

GLI ARTISTI IN MOSTRA DA CONTEMPORARY CLUSTER
La pratica installativa del marchigiano Gian Maria Marcaccini (Camerino, 1970) sembra richiamarsi alle esperienze tedesche degli Anni Settanta e alla logica dell’objet trouvé, raggiungendo l’apice in Foldable #8, opera ciclopica, site specific, di sapore apotropaico, in dialogo con i lavori di Eser Gündüz (Antalya, 1990). Artista turco che vive in Francia, chiamato a rappresentare il mondo arabo, ma che, con le sue resine colorate dalle cornici barocche, sembra rifarsi anche al gusto occidentale d’Ottocento. La sua pittura diffusa, ispirata a Fontaine-de-Vaucluse, magico luogo nel sud della Francia, è un mix di richiami a Picasso, Miró, Dalí, Baruchello, Basquiat.
Terzo artista di Medioego è David Umemoto (Hamilton, 1975), che espone per la prima volta in Italia, portando modellini architettonici di taglio contemplativo in assoluta risonanza con Niemeyer, Le Corbusier e Piranesi. La più giovane artista della collettiva, Giuliana Barbano (Catania, 1992), contrappone al cemento di Umemoto delicate installazioni vegetali, nel tentativo di virare la percezione nella direzione del racconto e della memoria.
‒ Francesca de Paolis
Eventi d'arte in corso a Roma
Crazy. La follia nell'arte contemporanea
Dal 19/02/2022 al 08/01/2023Ultraqueer - Espressioni artistiche metagender
Dal 10/06/2022 al 03/07/2022Salle | Cucchi | Yuxiang
Dal 08/05/2022 al 04/09/2022Casa Balla. Dalla casa all'universo e ritorno
Dal 17/06/2021 al 31/12/2022Buone nuove. Donne in architettura
Dal 15/12/2021 al 11/09/2022