Sei artisti, sei esponenti, sei vissuti sono al centro di un progetto che ri-porta l’esterno all’interno di uno spazio chiuso, senza limitazioni ma in un dialogo crescente tra strada e spazio espositivo. L’omaggio alla Street Art rimanda alle più disparate tecniche, ispirazioni e tematiche. Ai colori accesi di Gemello, sicuramente il più “espressivo” dei sei, alle ispirazioni floreali di Diamond. Ai supereroi di Solo, alle suggestioni medievali di Mr. Klevra, o ancora alle icone pop di omino71, fino ai simbolismi di Lucamaleonte.
Un bouquet abbastanza variegato quanto creativo dimostra molto bene come la Street Art possa essere fruita anche in un contesto non-convenzionale senza perdere valore. Un’organizzazione impeccabile e una sensibilità acuta, come quella di optare per l’ingresso gratuito, ci ricorda che l’arte deve essere accessibile a tutti e una galleria ‒ come una strada ‒può facilmente diventare un museo a cielo aperto.
‒ Michele Luca Nero