La natura dello spazio logico. Giulia Marchi a Bologna
Mito, filosofia e letteratura costituiscono la base della ricerca di Giulia Marchi che, combinando diverse modalità di linguaggio artistico quali fotografia, scultura e poesia visiva, esplora tematiche di natura esistenziale.
GLI SPAZI E I LABIRINTI DI GIULIA MARCHI
La natura dello spazio logico fa riferimento al filosofo e architetto austriaco Ludwig Wittgenstein ed è il titolo del corpus di fotografie in mostra, cui seguono opere dedicate ai labirinti e lavori scultorei in marmo che uniscono l’approccio visivo a quello materico. Marchi, come scrive la curatrice Angela Madesani, propone una “riflessione di matrice esistenziale sulla gestione di ognuno di noi all’interno di un luogo, una dimensione che non ci appartiene totalmente”. Così, in questo spazio atemporale, l’artista ci riporta a un punto zero, ricco di suggestioni indecifrate, lasciandoci liberi di ‘gestire’ noi stessi nella dimensione sconosciuta che è il suo bellissimo labirinto concettuale.
‒ Laura Coppelli
1 / 15
2 / 15
3 / 15
4 / 15
5 / 15
6 / 15
7 / 15
8 / 15
9 / 15
10 / 15
11 / 15
12 / 15
13 / 15
14 / 15
15 / 15
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati