Giovanni Anselmo (Borgofranco d’Ivrea, 1934) è un uomo di poche parole. La sua mostra attualmente in corso all’Accademia di San Luca è stata concepita da lui nei minimi dettagli, senza l’intervento di curatori. Una mostra ricca di tanti piccole sensibilità, che racconta l’evoluzione della ricerca di un artista che ha sempre puntato all’essenziale, riservando la propria attività espositiva alle occasioni necessarie, senza mai strafare.
All’interno di Palazzo Carpegna, nobilitato dagli interventi di Francesco Borromini , la mostra coinvolge le sale espositive, il cortile e la rampa ellittica per concludersi in fondo alle sale del piano nobile, che ospitano la galleria dell’Accademia. Anselmo ha così costruito un itinerario rarefatto ma rigoroso, che permette di seguire agevolmente le diverse tappe del suo percorso. Ecco come descrive, con poche ma incisive parole, la mostra a San Luca.
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
PAROLA ALL’ARTISTA
“Quando ho ricevuto l’invito dell’Accademia Nazionale di San Luca per una mostra, in seguito all’assegnazione del Premio Presidente della Repubblica, ho chiesto di poter vedere lo spazio di persona per pensare alcune opere e relativa loro installazione. Alcuni lavori sono esposti nell’ingresso e nelle tre sale contigue, mentre ho scelto di collocare ‘Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più’ nel cortile perché esso è uno spazio direttamente aperto verso il cielo e le stelle. La rampa concepita da Borromini è invece una spirale di movimento spaziale idonea a ospitare ‘Interferenza umana nella gravitazione universale’, in cui lo spettatore si muove per vedere l’opera nella sua interezza. ‘Entrare nell’opera’ per vederla e viverla anche dal suo interno, può essere titolo e messaggio della mostra”.
L'articolo continua più sotto
‒ Ludovico Pratesi
1 / 39
Giovanni Anselmo, Invisibile, 1970-98-2007, iscrizione su granito Nero Assoluto d’Africa, cm 40x40x90. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
Giovanni Anselmo, Invisibile, 1970-98-2007, iscrizione su granito Nero Assoluto d’Africa, cm 40x40x90. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
2 / 39
Giovanni Anselmo, Verso oltremare, 1984, pietra, cavo d'acciaio, nodo scorsoio, oltremare. “Ouverture”, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, 1984. Courtesy l’artista & Archivio Anselmo. Photo © Paolo Mussat Sartor
Giovanni Anselmo, Verso oltremare, 1984, pietra, cavo d'acciaio, nodo scorsoio, oltremare. “Ouverture”, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, 1984. Courtesy l’artista & Archivio Anselmo. Photo © Paolo Mussat Sartor
3 / 39
Giovanni Anselmo, Torsione, 1968, ferro, stoffa, cm 160x160. Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris - su concessione della Fondazione Torino Musei. Photo © Andrea Veneri
Giovanni Anselmo, Torsione, 1968, ferro, stoffa, cm 160x160. Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris - su concessione della Fondazione Torino Musei. Photo © Andrea Veneri
4 / 39
Giovanni Anselmo, Senza titolo, 1967, perspex, tondino in ferro. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea
Giovanni Anselmo, Senza titolo, 1967, perspex, tondino in ferro. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea
5 / 39
Giovanni Anselmo, Senza titolo, 1967, ferro, legno, formica, polietilene trasparente, cm 190x120x35. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
Giovanni Anselmo, Senza titolo, 1967, ferro, legno, formica, polietilene trasparente, cm 190x120x35. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
6 / 39
Giovanni Anselmo, Respiro, 1969, ferro, spugna di mare, 2 elementi, cm 13x470x6 ciascuno. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Photo © Paolo Pellion
Giovanni Anselmo, Respiro, 1969, ferro, spugna di mare, 2 elementi, cm 13x470x6 ciascuno. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Photo © Paolo Pellion
7 / 39
Giovanni Anselmo, Respiro, 1969, ferro, spugna di mare, 2 elementi, cm 13x470x6 ciascuno. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Photo © Paolo Pellion
Giovanni Anselmo, Respiro, 1969, ferro, spugna di mare, 2 elementi, cm 13x470x6 ciascuno. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Photo © Paolo Pellion
8 / 39
Giovanni Anselmo, Per un'incisione di indefinite migliaia di anni, 1969, ferro, grasso minerale antiruggine, scritta a matita su parete. Collezione privata, Torino. Courtesy l'artista & Archivio Anselmo. Photo © Paolo Mussat Sartor
Giovanni Anselmo, Per un'incisione di indefinite migliaia di anni, 1969, ferro, grasso minerale antiruggine, scritta a matita su parete. Collezione privata, Torino. Courtesy l'artista & Archivio Anselmo. Photo © Paolo Mussat Sartor
9 / 39
Giovanni Anselmo, Mentre oltremare appare verso sud-est, 1967-79-2016, pietre, ago magnetico, acrilico blu oltremare. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
Giovanni Anselmo, Mentre oltremare appare verso sud-est, 1967-79-2016, pietre, ago magnetico, acrilico blu oltremare. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
10 / 39
Giovanni Anselmo, Mentre la Terra si orienta, 1967-2019, terra, ago magnetico. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
Giovanni Anselmo, Mentre la Terra si orienta, 1967-2019, terra, ago magnetico. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
11 / 39
Giovanni Anselmo, Interferenza nella gravitazione universale, 1969-2016, stampa su tela emulsionata, 20 elementi, cm 30x30 ciascuno. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea - in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Giovanni Anselmo, Interferenza nella gravitazione universale, 1969-2016, stampa su tela emulsionata, 20 elementi, cm 30x30 ciascuno. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea - in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
12 / 39
Giovanni Anselmo, Infinito, 1970, fotografia dell’Infinito attraverso il cielo con obiettivo su ∞ e riprodotto su carta, cm 70x50. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
Giovanni Anselmo, Infinito, 1970, fotografia dell’Infinito attraverso il cielo con obiettivo su ∞ e riprodotto su carta, cm 70x50. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo
13 / 39
Giovanni Anselmo, Il panorama con mano che lo indica, 1982, matita su carta, pietra. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea
Giovanni Anselmo, Il panorama con mano che lo indica, 1982, matita su carta, pietra. Courtesy l'artista & Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice-Torino. Photo Archivio fotografico Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea
14 / 39
Giovanni Anselmo, Il colore mentre solleva la pietra mentre solleva il colore, 1988-90, pietra, cavo d’acciaio, nodo scorsoio, cm 169x125x3. Collezione privata, Torino. Courtesy l’artista & Archivio Anselmo
Giovanni Anselmo, Il colore mentre solleva la pietra mentre solleva il colore, 1988-90, pietra, cavo d’acciaio, nodo scorsoio, cm 169x125x3. Collezione privata, Torino. Courtesy l’artista & Archivio Anselmo
15 / 39
Giovanni Anselmo, Il colore mentre solleva la pietra mentre solleva il colore, 1988-90, pietra, cavo d’acciaio, nodo scorsoio, cm 169x125x3. Collezione privata, Torino. Courtesy l’artista & Archivio Anselmo. Photo © Andrea Nisbet
Giovanni Anselmo, Il colore mentre solleva la pietra mentre solleva il colore, 1988-90, pietra, cavo d’acciaio, nodo scorsoio, cm 169x125x3. Collezione privata, Torino. Courtesy l’artista & Archivio Anselmo. Photo © Andrea Nisbet
16 / 39
Giovanni Anselmo, Grigi che si alleggeriscono vero oltremare, 1982-86, pietre, cavo d'acciaio, nodo scorsoio, oltremare. Jean Bernier Gallery, Atene 1986. Courtesy l'artista & Archivio Anselmo. Photo © Paolo Mussat Sartor
Giovanni Anselmo, Grigi che si alleggeriscono vero oltremare, 1982-86, pietre, cavo d'acciaio, nodo scorsoio, oltremare. Jean Bernier Gallery, Atene 1986. Courtesy l'artista & Archivio Anselmo. Photo © Paolo Mussat Sartor
17 / 39
Giovanni Anselmo, Entrare nell'opera, 1971, fotografia con autoscatto riprodotta su tela, cm 266x390. MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto - Collezione privata. MART- Archivio Fotografico e Mediateca
Giovanni Anselmo, Entrare nell'opera, 1971, fotografia con autoscatto riprodotta su tela, cm 266x390. MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto - Collezione privata. MART- Archivio Fotografico e Mediateca
18 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
19 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
20 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
21 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
22 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
23 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
24 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
25 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
26 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
27 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
28 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
29 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
30 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
31 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
32 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
33 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
34 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
35 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
36 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
37 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
38 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
39 / 39
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera. Exhibition view at Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, Roma 2019. Photo Andrea Veneri
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati