Laboratori d’arte, mostre ispirate ai sassi e dentro i sassi: ecco gli appuntamenti più interessanti in programma questo fine settimana a Matera, nell’ambito degli eventi di Capitale Europea della Cultura
Laboratori d’arte, mostre ispirate ai sassi e dentro i sassi: ecco gli appuntamenti più interessanti in programma questo fine settimana a Matera, nell’ambito degli eventi di Capitale Europea della Cultura. Le arti come strumento per riscoprire le tradizioni e le radici culturali del territorio e della comunità: è questo il fil rouge che lega le tante e diversificate iniziative promosse nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, con una programmazione di eventi che coinvolge in prima persona esponenti italiani e internazionali del mondo della cultura ma anche e soprattutto il pubblico. La provincia di Potenza protagonista per un giorno di laboratori, visite guidate, concerti; le opere di espressionismo astratto di Alfonso Borghi ispirate a Matera nella settecentesca Chiesa del Purgatorio e la doppia personale di Tomaso Binga e Maurizio Mochetti negli spazi ipogei nel cuore dei Rioni Sassi, sono tra le attività che caratterizzano il cartellone di eventi di questo fine settimana. Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti…
Cattedrale di Acerenza, ph Lacheruntino, fonte Wikipedia
Con il progetto Capitale per un giorno la Basilicata diventa protagonista. Questo fine settimana toccherà alla provincia di Potenza: Avigliano, e la sua frazione, il borgo di Lagopesole, si animeranno con tante attività, visite guidate, laboratori e concerti; mentre la Città Cattedrale di Acerenza, con il suo suggestivo borgo medievale, sarà coinvolto da laboratori di arte, di scrittura creativa, esposizioni, mostre, convegni, visite guidate.
Avigliano – Paesaggio, Identità e Percorsi Dall’1 al 5 agosto 2019 ore 10-20 Municipio, Corso Emanuele Gianturco, 42, Avigliano (PZ) Acerenza – il borgo medievale, la Città Cattedrale 3 agosto 2019 ore 9-21 Municipio, via Vittorio Emanuele III Acerenza (PZ)
2. L’ESPRESSIONISMO ASTRATTO DI ALFONSO BORGHI ISPIRATO A MATERA
L’albero della vita, 2019, tecnica mista su tela
È un dialogo inedito quello che vedrà protagonista a Matera, tra le volte dell’architettura settecentesca della Chiesa del Purgatorio al centro della Città dei Sassi, l’artista Alfonso Borghi (Campegine, in provincia di Reggio Emilia, 1944) tra i più significativi rappresentanti italiani dell’espressionismo astratto europeo, il cui stile è stato accostato alle sperimentazioni di grandi interpreti americani come Sam Francis e Jackson Pollock. La mostra, dal titolo Dentro silenzi solenni, raccoglie circa 20 opere del maestro e costituisce un’occasione preziosa per ammirare le atmosfere che caratterizzano le tele dell’artista, calate tra i vicoli e le pietre di Matera.
Alfonso Borghi – Dentro silenzi solenni Dal 3 al 31 agosto 2019 Inaugurazione: 3 agosto ore 18,30 Chiesa del Purgatorio, Via Domenico Ridola, Matera Curatrice: Daniela Brignon
3. PADIGLIONI INVISIBILI – TOMASO BINGA E MAURIZIO MOCHETTI
Maurizio Mochetti
Nell’ambito del progetto Padiglioni Invisibili che, nell’indagare la responsabilità dell’estetica, dell’architettura e della ricerca artistica nel processo di rigenerazione dei luoghi, riattiva gli spazi ipogei nel cuore dei Rioni Sassi, la Fondazione SoutHeritage presenta Tomaso Binga | Maurizio Mochetti. Hypógheios, una nuova mostra, a cura di Antonello Tolve, negli spazi di Palazzo Viceconte, già sede del Museo per la Fotografia Pino Settanni. La doppia personale di Tomaso Binga e Maurizio Mochetti è, quindi, una riflessione su una cavità di interesse culturale e socio-antropologica che diventa per l’occasione spazio in cui l’arte modifica temporaneamente la percezione dello spettatore e lo invita a un viaggio, a un tragitto, a un cammino in cui l’opera si fa tutt’uno con l’architettura.
PADIGLIONI INVISIBILI – Tomaso Binga | Maurizio Mochetti – HYPÓGHEIOS Dall’8 agosto al 15 settembre 2019 Fondazione SoutHeritage – Palazzo Viceconte, via S. Potito 7, Matera a cura di Antonello Tolve