• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • Television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • Arti visive
    • Archeologia & Arte antica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • Fotografia
    • Street & Urban Art
  • Progetto
    • Architettura
    • Design
    • Moda
    • New Media
  • professioni
    • Didattica
    • Diritto
    • Fiere
    • Mercato
    • Politica e Pubblica Amministrazione
    • Who’s Who
  • Arti performative
    • Cinema & TV
    • Musica
    • Teatro & Danza
  • Editoria
    • Fumetti
    • Grafica & Illustrazione
    • Libri
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Arte intorno
  • Jobs
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • Television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • Arti visive
    • TuttiArcheologia & Arte anticaArte contemporaneaArte modernaFotografiaStreet & Urban Art
      Mariella Mengozzi
      Arti visive

      È morta Mariella Mengozzi, direttrice del MAUTO di Torino

      Lunetta della Nicchia dei Palli, inizio XIII secolo, bronzo dorato, Palazzo Venezia, © VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, credito fotografico. © Mauro Magliani, dettaglio
      Arti visive

      L’antica Basilica di San Pietro e il Papato celebrati in una…

      Sergio Perrero
      Arti visive

      Sergio Perrero, l’artista dei brand di moda e design allo Spazio…

      Es Baluard, Museo d'arte moderna e contemporanea. Photo: Giulia Giaume
      Arti visive

      Musei, fondazioni e gallerie d’arte di Maiorca. La guida

  • Progetto
    • TuttiArchitetturaDesignModaNew Media
      Kengo Kuma, Great Bamboo Wall
      Architettura

      Futuro Antico. Intervista all’archistar Kengo Kuma

      Paolo Portoghesi – © Nam Accademia San Luca
      Architettura

      In ricordo di Paolo Portoghesi, architetto di tendenza

      Istanbul Modern, progetto Renzo Piano Building Workshop, Istanbul, 2023
      Architettura

      In Turchia il nuovo museo d’arte contemporanea firmato da Renzo Piano

      Paolo Portoghesi foto Giovanna Massorbio
      Architettura

      È morto Paolo Portoghesi, l’architetto impegnato a costruire un sistema culturale

  • professioni
    • TuttiDidatticaDirittoFiereMercatoPolitica e Pubblica AmministrazioneWho’s Who
      Kengo Kuma, Great Bamboo Wall
      Architettura

      Futuro Antico. Intervista all’archistar Kengo Kuma

      Colosseo, l'arrivo dell'ascensore al piano alto
      Politica e Pubblica Amministrazione

      Un ascensore panoramico al Colosseo per garantire l’accessibilità

      Silvia Meneghini, Il mio diario di storia dell'arte, copertina, edizioni Artebambini
      Didattica

      Il libro che trasforma la storia dell’arte in un personalissimo diario

      Jan Fabre, Battlefield, 1998. Courtesy Blindarte
      Mercato

      L’arte moderna e contemporanea in asta da Blindarte. Sia a Napoli…

  • Arti performative
    • TuttiCinema & TVMusicaTeatro & Danza
      video
      Cinema & TV

      Allacciate le cinture, è in arrivo la nuova stagione di Futurama

      Fatoumata Diawara ©Alun
      Arti performative

      Ravenna Festival 2023. Il programma e la serata inaugurale con Laurie…

      Alpha Stage. Picture Francesco Margaroli
      Teatro & Danza

      I festival culturali in Italia di giugno 2023. Terraforma, Primavera dei…

      Ars Erotica su Sky Arte
      Cinema & TV

      Su Sky Arte: Kamasutra e Rinascimento

  • Editoria
    • TuttiFumettiGrafica & IllustrazioneLibri
      Charlotte Perriand, Una biografia illustrata
      Editoria

      Esce una collana di monografie dedicate alle architette e designer del…

      L'alluvione in Emilia Romagna, maggio 2023. Photo Silvia Camporesi
      Libri

      In Romagna le biblioteche congelano i libri alluvionati più preziosi per…

      BOOKS Bologna art books festival, veduta, Photo Ornella De Carlo, Courtesy Settore Musei Civici Bologna MAMbo
      Libri

      Al via a Bologna BOOKS, prima edizione del festival dei libri…

      Andrea Conte (Studio Andreco), Tiberina, Parata Tiberina degli inizi. Prodotta da Romaeuropa Foundation con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia per la festa di Roma di Roma Capitale. Roma, 2020. Photo Giorgio Coen Cagli © Andrea Conte - Andreco.org
      Editoria

      Il futuro delle città e dell’abitare nel nuovo libro di Bertram…

  • Turismo
    • video
      Archeologia & Arte antica

      È in arrivo una grande mostra di Luca Signorelli a Cortona

      Grosseto, veduta dall'alto
      Turismo

      Weekend tra Grosseto e la Maremma. Cosa fare e vedere

      ScintillArte
      Turismo

      Scintillarte: arte e turismo solidale a Napoli

      video
      Archeologia & Arte antica

      Aprono gratuitamente al pubblico le dimore storiche italiane

      I giardini di Dakar. Photo Claudia Zanfi
      Dal mondo

      Viaggio a Dakar, la città dei giardini

  • Dal mondo
    • Il National Museum of the Republic of Kazakhstan. Courtesy National Museum of the Republic of Kazakhstan
      Dal mondo

      Alla scoperta dell’Asia Centrale. Ecco com’è e come funziona il Museo…

      Lo Skyline di Chicago. Photo Rohan Gangopadhyay (via Unsplash)
      Dal mondo

      Chicago, la capitale americana dell’arte indipendente

      Istanbul Modern, progetto Renzo Piano Building Workshop, Istanbul, 2023
      Architettura

      In Turchia il nuovo museo d’arte contemporanea firmato da Renzo Piano

      Mayara Yamada, 2021. Courtesy of Fernanda Liberti and Labo Young
      Arte contemporanea

      A Ginevra 60 artisti raccontano la metamorfosi

      Guido Reni, Atalanta e Ippomene, 1618-19. Madrid, Museo Nacional del Prado
      Archeologia & Arte antica

      La grande mostra su Guido Reni a Madrid

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • Jobs
Home Arti visive Arte contemporanea Altro che scarto! L’opera di Lucio Fontana è autentica (anche se non...
  • Arti visive
  • Arte contemporanea

Altro che scarto! L’opera di Lucio Fontana è autentica (anche se non in catalogo). La sentenza

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Gilberto Cavagna di Gualdana
-
27 Febbraio 2019

Il Tribunale di Milano ha riconosciuto l’autenticità di un quadro di Lucio Fontana scartato dalla Fondazione. L’opera tuttavia non sarà inserita in catalogo

Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attesa, 1965. Courtesy Mazzoleni
Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attesa, 1965. Courtesy Mazzoleni

Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, ha riconosciuto come autentico un quadro di Lucio Fontana (ad olio con squarcio e graffiti, di dimensioni 55×46 cm) che la Fondazione del grande maestro aveva invece qualificato come un dipinto del maestro irrimediabilmente compromesso da un incidente (l’attaccamento del telaio direttamente al colore) e “perciò da essere scartato dall’artista” (sentenza n. 6542/2018 del 11 giugno 2018). Secondo la Fondazione, infatti, il dipinto avrebbe costituito un’opera non rispondente alla volontà creativa dell’artista e, a riprova di tale circostanza, rilevava che il quadro era privo di firma e data, a differenza delle altre opere originali di Fontana che recano sempre tali elementi.

SOSTIENE IL TRIBUNALE

Il Tribunale non ha accolto la tesi della Fondazione Lucio Fontana rilevando come, da un lato, le analisi scientifiche disposte sull’opera hanno smentito la valutazione della Fondazione in ordine al verificarsi dell’incidente (comprovando come il telaio fosse stato attaccato al colore quando questo era ancora fresco e non in un secondo momento) e, dall’altro, non vi fosse alcuna prova di un “iato insuperabile tra la creazione come voluta dal maestro” e l’opera oggetto di causa, non rilevando in tal senso che l’opera fosse firmata e/o datata. In mancanza di qualsiasi “evidenza, neppure embrionale, della presunta accidentalità del risultato creativo finale”, i giudici hanno quindi ritenuto che “il quadro oggetto di causa sarebbe a tutti gli effetti un’opera isolata per stile realizzativo, del tutto atipica e finanche eccentrica rispetto alla rimanente produzione artistica di Lucio Fontana, e in particolare, rispetto ad altre creazioni pittoriche simili o affini sinora note e catalogate a cura della stessa Fondazione”, ma pur sempre realizzata dal maestro – circostanza che la Fondazione stessa per altro riconosceva, con il caveat che fosse stata poi scartata – e senza alcuna riprova di un ripensamento contestualizzato e basato su circostanze fattuali certe. Con la conseguenza che, per il Tribunale, l’opera dovesse essere considerata come autentica di Fontana

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

MA NON SARÀ IN CATALOGO

Nonostante l’accertamento della autenticità dell’opera e della sua attribuzione al maestro, la Corte ha rigettato invece la richiesta di inserire l’opera nel catalogo ufficiale gestito e curato dalla Fondazione rilevando come “La Fondazione svolge un’attività di verifica della autenticità delle opere di Lucio Fontana su richiesta dei proprietari e ne certifica l’autenticità secondo il proprio insindacabile giudizio. Tale liberta di opinione è pacificamente incoercibile”. Senza alcun taglio che tenga.

– Gilberto Cavagna di Gualdana

Dati correlati
AutoreLucio Fontana
  • TAG
  • arte
  • catalogo
  • sentenze
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Gilberto Cavagna di Gualdana
Gilberto Cavagna di Gualdana
Avvocato cassazionista specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale, con particolare attenzione al diritto dell’arte e dei beni culturali. Già consulente legale di Expo 2015 S.p.A., prima di fondare BIPART, studio legale italiano specializzato in diritto della proprietà intellettuale e dell'arte, e diventare Partner di Andersen Studio Legale, ha collaborato con primari studi legali italiani e stranieri. È docente nell'ambito di master specialistici e autore di articoli su riviste dedicate al tema della proprietà intellettuale, nonché coautore di saggi e contributi dedicati al diritto dell’arte.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Jenni Hiltunen, Add Red or Not, installation view at Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, Milano, 2023. Courtesy Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea. Photo Bruno Bani
Arte contemporanea

Le donne imperfette di Jenni Hiltunen in mostra a Milano

L'installazione di Patanè "Gli ultimi cinqiue pesci del mare" nella fontana della Barcaccia
Arte contemporanea

Cinque pesci nella Barcaccia del Bernini. Goffi tentativi d’arte pubblica a Roma

Giuseppe Gabellone, 2,6 km, 1993. Proprietà della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato alla GAM
Arte contemporanea

Il senso della scultura secondo Giuseppe Gabellone a Torino

I PIÙ LETTI DEL MESE

Jago, Pietà. Photo Massimiliano Ricci

Jago apre il suo museo nella chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi...

Arte contemporanea 11 Maggio 2023
Robert Doisneau, Le Baiser de l'Hôtel de ville, 1950 © Robert Doisneau

Le grandi mostre di maggio 2023 in arrivo nei musei di...

Arti visive 2 Maggio 2023
Marmi Torlonia, installation view at Palazzo Caffarelli, Roma, 2020. Foto Massimiliano Tonelli

Antiquarium Comunale del Celio a Roma. La storia di un museo...

Politica e Pubblica Amministrazione 12 Maggio 2023
Leandro Erlich, The cloud (2021), Digital ceramic ink printed on ultra-clear glass, wooden case, and LED lights. Dimensions variable and different series

Intervista a Leandro Erlich, il fenomeno artistico del momento

Arte contemporanea 7 Maggio 2023

A Perugia Edicola 518 dedica il suo chiosco alla poesia indipendente

Editoria 14 Maggio 2023

Editoriale

In ricordo di Paolo Portoghesi, architetto di tendenza

Luigi Prestinenza Puglisi 31 Maggio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma