Le visioni periferiche di Giuseppe Adamo e Milan Vagač. A Palermo

Giuseppe Adamo (Alcamo, 1982) e Milan Vagač (Bratislava, 1987) ‒ due giovani artisti millennial, forgiati esperienzialmente dalle tecnologie informatiche, multimediali e social, ma al contempo dotati di una formazione accademica tradizionale ‒ con le loro opere sembrano chiedere all’osservatore quale possa essere il senso delle arti pittoriche oggi: è questo l’elemento speculativo che li accomuna […]

Giuseppe Adamo (Alcamo, 1982) e Milan Vagač (Bratislava, 1987) ‒ due giovani artisti millennial, forgiati esperienzialmente dalle tecnologie informatiche, multimediali e social, ma al contempo dotati di una formazione accademica tradizionale ‒ con le loro opere sembrano chiedere all’osservatore quale possa essere il senso delle arti pittoriche oggi: è questo l’elemento speculativo che li accomuna nella bi-personale di Palermo.
Le opere raffinate del siciliano si caratterizzano per la tecnica pittorica apparentemente semplice, che genera superfici lisce in contrasto ai tratti che rinviano a forme tridimensionali ispirate alla natura incontaminata.
Lo slovacco fa dell’astrazione geometrica la sua principale forma espressiva, recuperando parte della semantica dell’architettura a cavallo degli ultimi due secoli, e proiettando la sua arte verso un utopico futuro tracciato dalla modernità digitale dei nostri giorni.

Andrea Giostra

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoGiuseppe Adamo / Milan Vagac - Visione Periferica
Vernissage17/03/2018 ore 18
Duratadal 17/03/2018 al 20/04/2018
AutoriGiuseppe Adamo, Milan Vagac
Generiarte contemporanea, doppia personale
Spazio espositivoRIZZUTO GALLERY
Indirizzovia Maletto, 5 - Palermo - Sicilia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Andrea Giostra
Appassionato di arte e di cultura. Laureato in Psicologia Clinica con lode, con tesi di laurea preparata all'Università di Gent (Belgio), all’interno di un progetto di ricerca scientifica della Faculty of Psychology and Educational Sciences diretta dalla Prof.ssa Verhofstadt. Per cinque anni dopo la laurea ha collaborato con la cattedra di Psicologia Clinica dell’Università di Palermo, diretta dal Prof. L. Sarno. Ha partecipato a un Corso Biennale post-lauream in psicoanalisi freudiana, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo diretto dal Prof. L. Sarno. Ha frequentato un Master triennale in Criminologia, diretto dal Prof. G.V. Pisapia dell'Università di Padova. Ha progettato e diretto diverse mostre di arti visive e di architettura. L’8 aprile 2017 ad Erice (TP) il Circolo Letterario I.P.L.A.C., gli assegna il Premio Letterario Nazionale “L'Anfora di Calliope”. Il 25 novembre 2017 a Milano, l’Associazione Pegasus gli assegna la “Targa Milano International”, all’interno del “Premio Letterario Milano International”, per la raccolta “Novelle brevi di Sicilia” (2017).