
Quando il Museo Thyssen-Bornemiszadi Madrid venne inaugurato nel 1992, una significativa raccolta di quasi 80 opere venne collocata al Monastero di Pedralbes a Barcellona, grazie a un accordo stretto tra il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza e l’allora sindaco della città, Pasqual Maragall. Una selezione di questi lavori – che nel frattempo sono stati trasferiti al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC) – è in mostra, fino al 9 gennaio 2022, al museo madrileno, all’interno dell’esposizione Pintura italiana de los siglos XIV al XVIII de la colección del barón Thyssen-Bornemisza en el MNAC.
Al centro, un nucleo di dieci opere tra le più rappresentative della pittura italiana: Taddeo Gaddi, Giambattista Piazzetta, Giacomo Ceruti, Pietro da Rimini, i fratelli Dosso e Battista Dossi sono solo alcuni degli autori in mostra, assieme alla Vergine dell’Umiltà di Beato Angelico, uno dei capolavori della collezione Thyssen esposto al museo solo in due precedenti occasioni. La mostra è stata organizzata in occasione delle celebrazioni del 2021 per commemorare la nascita del barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza e della sua attività di mecenatismo, senza la quale questa realtà non sarebbe mai esistita. Ecco alcune immagini delle opere esposte.
-Giulia Ronchi
Pintura italiana de los siglos XIV al XVIII de la colección del barón Thyssen-Bornemisza en el MNAC
Fino al 9 gennaio 2022
Museo Thyssen-Bornemisza
Plaza del Prado, 8, Madrid
https://www.museothyssen.org/